Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] People’s Democratic Party (PDP).
O. Obasanjo, che aveva governato il paese dal 1976 al 1979, fu eletto alla presidenzadellaRepubblica e formò un governo di unità nazionale con i due maggiori partiti di opposizione. Tra i suoi primi provvedimenti vi ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Camera (62 seggi), essendo il suo candidato A. Mas eletto presidentedella Generalitat. In una fase di profonda crisi con il governo spagnolo l’indipendenza dalla Spagna e la costituzione dellaRepubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] e occidentale. Dall’ottobre 1949 il settore orientale diventò capitale dellaRepubblica Democratica Tedesca. Con il memorandum consegnato da Chruščëv a Vienna al presidente Kennedy nel 1961, l’URSS invitò le potenze occidentali ad acconsentire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] per avvicinarsi all’Occidente. Nel 1979 una nuova costituzione istituzionalizzò il PSRS quale partito unico e Siad Barre fu confermato alla presidenzadellaRepubblica. Nel corso degli anni 1980 si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , in Congo, a dispetto dell’atteggiamento critico dellaRepubblica Sudafricana di N. Mandela.
Gli elementi di crisi si resero evidenti nel febbraio 2000 quando, respinta in un referendum la proposta di attribuire al presidente nuovi poteri, Mugabe si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] (1979) e alla proclamazione dellaRepubblica popolare di Cambogia.
Alla dominazione vietnamita i Khmer rossi reagirono con la creazione di un Governo di coalizione in esilio della Cambogia democratica, con Sihanouk presidente, dando vita a un’intensa ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] e dalla Serra do Mar. Tra il 1889, anno della proclamazione dellarepubblica, e il 1922, i suoi abitanti (carioca) passarono direzione NO si estende uno dei maggiori assi viari, l’avenida Presidente Vargas (lunga 3 km e larga 100 m), che collega il ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] mezzi telematici, della Gazzetta ufficiale e della Raccolta ufficiale degli atti normativi dellaRepubblica italiana e pubblica nel 2022, per primo NFT. I vertici dell'azienda sono occupati da P. Perrone, presidente dal maggio 2023, e da F. Soro, ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] San Giorgio, da questo nel 1572 passò stabilmente alla repubblica genovese.
Notevoli la cattedrale (13° sec. con del ‘patto di pacificazione’ sottoscritto il 3 agosto da fascisti, socialisti e CGdL, auspice il presidentedella Camera E. De Nicola. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] , fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidentedell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella per il quale fu eletto deputato nella III legislatura dellaRepubblica (1958), e svolse un'appassionata e proficua attività in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...