• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [3]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [1]

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] . All’Opera di Roma è costretta ad interrompere la Norma di Bellini, per afonia: era presente il Presidente della Repubblica Gronchi. E così il governo pone il veto al Teatro alla Scala di portarla in tournée, mentre il sovrintendente Ghiringhelli ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] M. Carnot», p. 29), per quanto in alcune fonti il chimico sia confuso con il fratello Marie François Sadi, Presidente della Terza Repubblica francese dal 1887 al 1894 («[…] Fiedel and Cumauge named the mineral “carnotite” in honor of M. Carnot, then ... Leggi Tutto

Esternalizzazione

Lingua italiana (2023)

Esternalizzazione «Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della diffusione della parola esternalizzazione sia in appelli firmati da intellettuali (a cominciare dall’allora Presidente dell’Accademia della ... Leggi Tutto

Quando la censura si trasforma in garanzia

Lingua italiana (2023)

Quando la censura si trasforma in garanzia È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] incitamento all'omofobia, dopo che avevo criticato il presidente della Camera Fontana proprio per le sue posizioni omofobe censura nudi di Rubens, in Repubblica.it, 24/07/2018, Gedi News, Torino 2018 Giorgio dell’Orefice, Ai, Finocchiona bloccata da ... Leggi Tutto

Donna

Lingua italiana (2022)

Una parola ricorrente, anche se sfortunata, nelle discussioni sull’elezione del Presidente della Repubblica (conclusasi con la conferma di Sergio Mattarella), è stata donna. Una delle prime dichiarazioni [...] con la proposta di pensare a una candidata è ... Leggi Tutto

Operazione scoiattolo

Lingua italiana (2022)

L’elezione del Presidente della Repubblica aiuta a diffondere in un pubblico più vasto tecnicismi delle procedure parlamentari (quorum, maggioranza qualificata, maggioranza assoluta, scrutinio segreto, [...] chiama), espressioni di circolazione più o meno ... Leggi Tutto

Mani pulite

Lingua italiana (2022)

«L'appello che io faccio ai giovani è questo: di cercare di essere onesti. Prima di tutto la politica deve essere fatta con le mani pulite»: nel 1983 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini pronuncia [...] con la sua voce ferma e inconfondibile ques ... Leggi Tutto

XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo

Lingua italiana (2020)

XX Settimana della Lingua Italiana nel mondoSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel mondo quest’anno si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020. Ormai alla [...] sua XX edizione, è divenuta nel tempo una dell ... Leggi Tutto

L’Europa e la pandemia: parole di presidenti a confronto

Lingua italiana (2020)

Mentre il Presidente della Repubblica è solito parlare a tutti gli italiani nell’ormai abituale messaggio di fine anno (a inaugurare questa tradizione fu – lo ricordiamo – il secondo presidente della Repubblica [...] italiana Luigi Einaudi il 31 dicembre ... Leggi Tutto

Senza sintesi, senza chiarezza: il cattivo servizio delle istituzioni nella comunicazione sulla pandemia

Lingua italiana (2020)

Ha dovuto ricordarlo anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con le parole caute che si addicono al suo ruolo e al suo carattere personale: «Sono necessarie indicazioni – ragionevoli e [...] chiare – da parte delle istituzioni di governo» ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Presidente della Repubblica
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali