PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] anche la star del Gay Pride a Torre del Lago (Lucca).
Nel 2002 fu nominata dal presidentedellaRepubblica, Carlo Azeglio Ciampi, grande ufficiale dellaRepubblica. L’anno successivo fu insignita a Sanremo di un premio alla carriera. Il 2003 la vide ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] giugno del 2008 al Palazzo Ducale di Genova.
Il 14 gennaio 2010 fu conferito a Rama il premio PresidentedellaRepubblica su segnalazione dell’Accademia nazionale di S. Luca.
Nell’ottobre del 2014 il Museu d’art contemporani di Barcellona le tributò ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] le sole attività di Toscano. Sin dal 1947 era divenuto uno dei consiglieri di Einaudi quando questi fu eletto presidentedellaRepubblica; stretti furono i rapporti con altri esponenti del mondo culturale e politico di matrice laica e liberale, fra i ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] le Quadriennali di Roma dal 1948 al 1959 (nella VI edizione la sua opera Vendemmia venne acquistata dal presidentedellaRepubblica L. Einaudi); tuttavia, in questo contesto, ormai mutato il clima culturale, la sua pittura iniziò a riscuotere minori ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] , per due trienni ha fatto parte del Consiglio superiore delle belle arti al ministero della Pubblica Istruzione e nel 1958 gli venne conferita la medaglia d'oro del presidentedellaRepubblica per benemerenze nella scuola, nella cultura e nell'arte ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] centrale del PCI, venne stroncato da un infarto il 7 ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la parola il presidentedellaRepubblica, Sandro Pertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu soprattutto il bagno di folla che volle tributargli l’ultimo ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] , divenne socio nazionale nel 1966; nel 1952 meritò il Premio nazionale del presidentedellaRepubblica per la zoologia e nel 1973 la Medaglia d’oro dei benemeriti della cultura.
Sposato con Annamaria Agazzi, ebbe due figlie Lucia e Isabella.
Morì ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] nel 1960 dall'università di Modena e il 2 giugno 1964 dal presidentedellaRepubblica insieme con il diploma di prima classe per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Sposato con Lacrima Favini, ebbe tre figli: Calisto, Efrem e Marika ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] G. davanti al tribunale di Milano prima che, il 24 maggio 1894 a Lione, pugnalasse a morte il presidentedellaRepubblica francese S. Carnot. Per quella difesa giudiziaria il G., unico degli esponenti libertari più rappresentativi ancora in Italia ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] , se ne occuparono ampiamente. Il batiscafo venne esposto al Palazzo Reale di Milano (dove ricevette la visita del presidentedellaRepubblica, Luigi Einaudi) e a Genova.
Il record stupì anche il fisico svizzero Auguste Piccard, pioniere riconosciuto ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...