LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] del legame stabilito nel 1798. Il 29 marzo 1802 scrisse da Lione a Bonaparte primo console nonché presidentedellaRepubblica Italiana chiedendogli udienza per esporgli un suo progetto di "economato ecclesiastico" ispirato a quello di Giuseppe II ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] dei Lincei di Roma (1988) e il prestigioso premio PresidentedellaRepubblica (1995). Uncini fu membro dell’Accademia nazionale di S. Luca dal 1991 e, dal 2003, ne rivestì l’incarico di presidente.
Dopo una breve pausa di riflessione, dal 1993 Uncini ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] autonomia, sostenuto da Tomáš Garrigue Masaryk, fondatore nel 1900 del partito popolare ceco e nel 1918 primo presidentedellaRepubblica cecoslovacca. Cominciò dunque a inviare, dal gennaio del 1912, una serie di articoli sulla situazione politica e ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] pittura piemontese. In questo stesso anno eseguì il ritratto della coppia reale (ubicazione ignota) da regalare al presidentedellaRepubblica francese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della Legion d'onore.
Nel 1905 il G. portò a termine una serie ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] a soddisfare i desideri del primo console, con la rapida approvazione della carta costituzionale e, soprattutto, con l’elezione dello stesso Bonaparte a presidentedellaRepubblica, come contropartita alla nomina di un governo interamente composto di ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] nel 1961 alla Sindacale di Verona e nel 1962 all’Interregionale d’arte di Cremona. Coronò la sua carriera artistica la medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica che gli fu consegnata nel 1961 dalla Società di belle arti in Verona in occasione ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] terre magellaniche (Onas, Alacalufes, Yahganes, Tehuelches). Nel 1890 ottenne dal presidentedellaRepubblica, il liberale J. M. Balmaceda, il possesso per vent'anni dell'ampia e lussureggiante isola Dawson (133.000 ettari) a fini umanitari verso ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] , pur mantenendo la residenza a Parigi. Nel 1971 ricevette la medaglia d’oro di prima classe ai benemeriti della cultura dal presidentedellaRepubblica e nel 1975 il premio internazionale Città Eterna a Roma. Nello stesso anno si svolse a Jesi la ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] Stato fu celebrato nella cattedrale di Corleone alla presenza del presidentedellaRepubblica.
Fonti e Bibl.: D. Dolci, Spreco. Documenti e inchieste su alcuni aspetti dello spreco nella Sicilia occidentale, Torino 1960; D. Paternostro, L’antimafia ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] ’Ordine dei camaldolesi. Con la nomina di Napoleone Buonaparte a presidentedellaRepubblica italiana seguì la chiusura dell’Università di Siena e la soppressione del monastero delle Rose. Decaduto così il suo incarico, Soldani nell’agosto del 1807 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...