AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e di interesse. La sua consacrazione pubblica definitiva venne con la nomina a senatore a vita da parte del presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si configurava allora quasi come una diarchia fra Agnelli e Romiti, in cui ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidentedella Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] governo si trovò così impedita e in bilico tra opzioni contrastanti.
Con l’elezione di Giovanni Leone alla presidenzadellaRepubblica, nel dicembre 1971, il quadro politico inclinò a destra con due governi presieduti da Andreotti, il secondo con ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 49). Fu questa la direzione in cui si mosse proprio Andreotti dopo l'elezione, per certi versi inaspettata, a presidentedellaRepubblica di Giovanni Leone con il voto decisivo di liberali e missini. Caduto il governo Colombo, nel 1972 Andreotti ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] nocivo non solo per la banca, ma anche per la reputazione internazionale dell’Italia; tra i difensori del M. intervenne anche il presidentedellaRepubblica, Einaudi.
Il dinamismo della Comit fu del resto continuamente frenato dall’IRI, che negò gli ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di consultazione popolare e accentuava il carattere monocratico del governo. L’unica incertezza riguardava la nomina del presidentedellaRepubblica, che il primo console intendeva ricevere per acclamazione. Ma la delegazione ristretta incaricata ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Cammarano, tra il 1849 e il 1852, e Antonio Somma, tra il 1853 e il 1856.
Il 10 agosto 1852 il presidentedellaRepubblica francese, Luigi Napoleone Bonaparte, conferì a Verdi la Légion d’honneur (la notizia gli fu recata a Sant’Agata dall’editore ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] del Consiglio. Dopo le elezioni del giugno 1983, il 21 luglio, ebbe l’incarico. Il 4 agosto presentò al presidentedellaRepubblica Pertini la lista dei ministri che vedeva la presenza di Giulio Andreotti agli Affari esteri e Arnaldo Forlani alla ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...]
…………………………………………………
1986 gennaio, Roma, Palazzo del Quirinale: onorificenza di Commendatore dell'Ordine al merito dellaRepubblica italiana conferita dal presidentedellaRepubblica
marzo, Milano: premio Occhio d’oro, migliore collezione donna A ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . 1338 s.). Al C. si deve la proposta di affidare al presidentedella Camera dei deputati la presidenzadelle sedute a camere riunite per l'elezione del presidentedellaRepubblica e dei giudici costituzionali; ed egli fu tra coloro che sostennero la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Pape boche" era una qualifica dispregiativa corrente. Dopo la fine della guerra, divenuto presidentedellaRepubblica Deschanel e presidente del Consiglio Millerand, il riallacciamento delle relazioni tra la Santa Sede e la Francia apparve sempre più ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...