GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] " (Discorsi…, III, p. 205); analoghi concetti avrebbe enunciato ricevendo, l'anno successivo, in Vaticano, il presidentedellaRepubblica, A. Segni. Questo stesso stile di riserbo nei confronti di "contese interne di carattere politico-sociale tra i ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] . Nel 1991 il M., per conservare la propria indipendenza, rifiutò il seggio di senatore a vita, propostogli dall’allora presidentedellaRepubblica, F. Cossiga.
Centrale, nella storia del Giornale del M., fu il ruolo di S. Berlusconi. Questi nel 1977 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] il governo Tambroni, sia per pregiudizio ideologico contro la "grande Destra", sia per sfiducia verso il presidente del Consiglio e il presidentedellaRepubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di luglio, che condannò fermamente, il M. ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] d’oro del Comune di Milano come cittadino benemerito (1960); Medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica come benemerito della scuola della cultura e dell’arte (1961); Medaglia d’oro International Synthetic Rubber conferitagli da Rubber & ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] cittadinanza italiana, non molto diversamente da come il suo amico benedettino Tosti avrebbe voluto nel 1849 il papa presidentedellaRepubblica romana. Il venir meno del carattere cosmopolita avrebbe creato per il G., non meno che per F. Dostoevskij ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] due importanti protettori politici (Mancini, dopo l’avvento di Bettino Craxi alla segreteria del PSI; il presidentedellaRepubblica Giovanni Leone, spesso ospite nella villa di Anacapri di Rovelli, sempre più invischiato nello scandalo Lockheed che ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] 1970, a senatore a vita. Nel giugno 1971 sembrò per un momento realistica la sua elezione a presidentedellaRepubblica ma l’opposizione dei repubblicani e dei socialdemocratici fece prevalere Giovanni Leone. L’ultima battaglia politica la riservò ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di un governo di emergenza, in antitesi a quelli di centrosinistra; tale ipotesi era propugnata dal presidentedellaRepubblica Antonio Segni e veniva avallata da esponenti politici e istituzionali autorevoli, con il sostegno del generale Giovanni ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] più responsabilità ministeriali. Il 26 maggio 1989, dopo la caduta del governo guidato da Ciriaco De Mita, il presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga gli affidò un mandato esplorativo che si protrasse fino all’11 giugno seguente. Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] -1964, a cura di G. Merli - E. Sparisci, Pisa 1995; Nel 50° della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell'elezione di G. G. alla PresidenzadellaRepubblica, Pisa 1995; G. Formigoni, La Democrazia cristiana e l'alleanza occidentale (1943-1953 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...