– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] 1938, si risposò nel 1954 con una sua giovane dipendente, Lea Rotini, deceduta nel 1976. Nel 1958 il presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi gli conferì l’onorificenza di cavaliere del lavoro.
Dimessosi nel 1973 dal consiglio d’amministrazione ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Biennale di Venezia del 1954.
Nel 1955 gli fu conferito il premio Einaudi per la scultura (odierno premio del presidentedellaRepubblica) e per l’occasione allestì una significativa mostra antologica presso l’Accademia di S. Luca a Roma. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] (1956) e Andrea (1958).
Nel 1954 Sandulli fu nominato giudice dell’Alta Corte per la Regione siciliana. Dal 1957 al 1969, per nomina del presidentedellaRepubblica Gronchi, fu giudice costituzionale. Negli ultimi 15 mesi del mandato (allora ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] dall'anno successivo, fino al 1973, all'Accademia di belle arti di Firenze.
Nel 1971 vinse il premio nazionale del presidentedellaRepubblica per l'Accademia di S. Luca. Molte furono in questo periodo le mostre in Italia e all'estero (in particolare ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] nel 1891, doveva essere un primo passo per fondare altre case dove assistere i figli dei poveri. Il presidentedellaRepubblica, R. Sacasa, aveva sollecitato personalmente l'iniziativa, riservando alle suore un'accoglienza grandiosa. Quando il clima ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] pittura figurativa del cinquantennio 1885-1935 nel contesto della X Quadriennale romana. Nello stesso anno il presidentedellaRepubblica gli conferì la medaglia d'oro dei benemeriti della cultura e dell'arte.
Il B. morì a Roma il 16 dic. 1976.
Opere ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] di Roma (1948-1953), tollerò che squadracce fasciste sistematicamente disturbassero le lezioni dell'ex fuoruscito Umberto Calosso, mentre il presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi attestava al perseguitato la sua solidarietà e la sua stima ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] 400 operai. Per il suo impegno professionale Negri ricevette nel 1952 il titolo di cavaliere del lavoro dal presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi.
Il suo attivismo non si limitò alla società Calderoni. Fu promotore del Fondo di Previdenza per ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] negli ambienti politici e diplomatici francesi e il presidentedellaRepubblica Félix Faure volle consegnargli il gran cordone della Legion d’onore proprio in occasione della presentazione delle lettere di richiamo, quasi a voler criticare il ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] di Venezia; 1959, premio naz. "PresidentedellaRepubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti C. Carrà, Segreto Professionale, Firenze 1962, pp. 338-343; G. Ballo, La linea dell'arte italiana, Roma 1964, I, pp. 144, 145, 174, 175, 184, 201 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...