BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] di Milano fino al suo collocamento a riposo, nel 1957, con la qualifica di professore emerito attribuitagli dal presidentedellaRepubblica. Così dai suoi approfonditi studi e dalle sue molteplici esperienze nasceva nel 1949 il primo volume del suo ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] 539).
Era intento a verificare, su incarico del presidentedellaRepubblica Sandro Pertini, la possibilità di una ripresa del dialogo tra le forze di governo, al fine di evitare la chiusura prematura della legislatura, quando la morte lo colse a Roma ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] o analogie nel panorama letterario italiano.
Grazie allo stimolo dell’allora presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi, in occasione degli ottant’anni dalla fine della Grande Guerra, Rigoni Stern iniziò a raccogliere testi e immagini ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] (Bologna 1975) in cui è narrata per immagini la sua esperienza di internato militare, con prefazione del futuro presidentedellaRepubblica Sandro Pertini e scritti di quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] da militari che desideravano tornare a casa e non si fidavano dell’ex alleato tedesco che chiedeva la resa. Il presidentedellaRepubblica Sandro Pertini, autore della prefazione a una ristampa del romanzo-testimonianza, scrisse: «Forse in poche ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] tra le compagnie di bandiera dei paesi aderenti al MEC, per l'opposizione del presidentedellaRepubblica francese generale De Gaulle. Dal 1964 fu anche presidentedella IATA (International Air Transport Association).
Gli ultimi anni di vita del C ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Istruzione, carica in cui venne successivamente confermato fino al 3 dic. 1955, quando per designazione del presidentedellaRepubblica, venne nominato giudice della Corte costituzionale.
Il C. moriva a Roma il 23 apr. 1956, lo stesso giorno in cui ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] coalizione di maggioranza, la DC e il Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto a verificare se ci fossero le condizioni per risolvere la crisi sfociata poi nelle elezioni ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] fu inviato nella capitale francese a porgere gli omaggi del re di, Sardegna al prm*cipe, eletto presidentedellarepubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851, che l'A. non approvò ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] rappresentano ‘la chiave’ per leggere la realtà letteraria e culturale.
Dopo essere stata nominata dal presidentedellaRepubblica grand’ufficiale dellaRepubblica italiana per meriti culturali il 1° giugno del 2001, pubblicò L’ultima casa prima del ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...