CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] per realizzare il progetto.
Nel 1846 ricevette dal presidentedellaRepubblica venezuelana, C. Soublette, l'incarico di governatore della provincia di Barinas, situata ai limiti meridionali dello Stato, che si era ribellata al governo centrale ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] comuni perché ancora legato a una vecchia cultura anticlericale.
Contrario alla candidatura di qualsiasi democristiano alla PresidenzadellaRepubblica, mentre il PCI appariva già disposto ad appoggiare A. Fanfani contro G. Leone, insieme con altri ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] premiato con la medaglia d’oro del PresidentedellaRepubblica come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte, fu socio della Fondazione Fiuggi per la cultura, membro del comitato di presidenzadella Fondazione del Festival dei due mondi di ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] stesso anno al Teatro Argentina di Roma, in occasione di una delle due serate di gala per la visita in Italia del presidentedellaRepubblica francese Émile Loubet. Nell’edizione messa in scena alla Scala (4 gennaio 1912, con 5 repliche), riprodotta ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] c’erano la soluzione del problema religioso e la riforma costituzionale, Tedeschini si adoperò, d’intesa con il presidentedellaRepubblica Alcalá Zamora, per giungere alla normalizzazione dei rapporti tra Chiesa e Stato. Ma il negoziato, benché ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] dinamo-motore a corrente continua e tale riconoscimento fu suggellato dal presidentedellaRepubblica francese che gli conferì la decorazione di cavaliere dell’Ordine nazionale della Legione d’onore.
Nonostante tutto, non è irragionevole supporre che ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] .
Nel 1944 fu commissario generale del Consiglio nazionale delle ricerche e poi presidente del comitato per la matematica nel Consiglio stesso. Il 5 dic. 1949 fu nominato dal presidentedellaRepubblica, L. Einaudi, a coprire per altissimi meriti ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , senza essere eletto. Nel 1956 ricevette la medaglia d’oro di prima classe conferita per meriti dal presidentedellaRepubblica.
«Pur con riaggiustamenti lessicali» (Maifreda, 2007, p. 268), Pende proseguì le sue ricerche biotipologiche anche nel ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] fiorentino, in Annali di storia di Firenze, VI (2011), pp. 171-193; P.L. Ballini, A. Z., in Toscani presidenti del Consiglio, presidentidellaRepubblica, a cura di P.L. Ballini, Firenze 2013, pp. 73-92; A. Z., cristiano, patriota, avvocato, a cura ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] 1973; nel 1967 partecipò a Potenza al premio Basento, vincendo il primo premio con medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica, prese parte alla IV Mostra nazionale d’Arte FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) al Palazzo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...