Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] diritti umani.
Il nuovo governo di A. Portillo, leader del Frente Republicano Guatemalteco (FRG), eletto alla presidenzadellaRepubblica nel dicembre 1999, si presentò con un programma ambizioso di smilitarizzazione del governo, di concertazione con ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] libera fattura. Il M. preparò i comizî di Lione, donde uscì una ben diversa realtà politica, e dellarepubblica italiana fu il vice-presidente (26 gennaio 1802), sebbene gli spettasse la carica maggiore per votazione quasi unanime. Il 18 maggio 1802 ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] al congresso di Vienna, per difendervi l'indipendenza della vecchia repubblica. Ma l'opera sua non poteva avere se non e per il suo mecenatismo verso gli artisti. Fu presidentedella giunta degli ospedali a Genova durante l'invasione colerica del ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] alla consulta tenutasi a Lione, e in qualità di presidente vi diresse i lavori di una sezione. Tornato in Italia al costituirsi dellaRepubblica italiana, fu nominato presidentedella Consulta di stato, dalla quale essendo poi stato escluso ...
Leggi Tutto
Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] et l’amélioration de l’enseignement des mathématiques (CIEAEM) dal 1951, ne fu presidente dal 1979 al 1980. Per i suoi meriti è stata insignita dell’Ordine al merito dellaRepubblica Italiana, con il grado di Grande ufficiale (2009).
C. introdusse un ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Roma il 27 aprile 1952. Fuori ruolo dal 1935 per raggiunti limiti di età. Dopo la seconda guerra mondiale diresse il Consiglio nazionale delle ricerche, e poi (1946) riorganizzò l'Accademia [...] quale, fino alla morte, fu il presidente. Senatore a vita dellarepubblica (1950).
Negli ultimi anni della sua vita ritornò ancora sulla teoria delle superfici, assegnando, in due note presentate all'Accademia dei Lincei nel 1949, una limitazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] novembre 1931 i comunisti del Chiang hsi proclamarono in quella provincia la Repubblica Sovietica Cinese, con Mao come presidente.
Il fatto che questo ‛Piemonte' della Cina comunista sia riuscito in seguito a sopravvivere fu indubbiamente dovuto al ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] riconoscimento. Le altre dipendenze francesi votarono per l'adesione alla Comunità francese, presieduta dal presidentedellaRepubblica francese; esse avrebbero avuto dei rappresentanti in Senato e avrebbero conservato il diritto di secessione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] australiane, da quelle dei Länder dellaRepubblica Federale Tedesca, da quelle dell'URSS e di alcune democrazie popolari alle istanze superiori, sino al Comitato centrale e al presidente del Comitato centrale [...]". È tuttavia assai dubbio che questa ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] sinistra. Nel 1992, quando il Parlamento fu chiamato a votare per il successore di Francesco Cossiga alla presidenzadellaRepubblica, il suo nome fu avanzato da più parti, incontrando però la sua indisponibilità.
Eletto senatore, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...