• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5266 risultati
Tutti i risultati [5266]
Biografie [2112]
Storia [1648]
Geografia [417]
Scienze politiche [674]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [301]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [198]
Religioni [195]

ATTENTATO CONTRO LA COSTITUZIONE DELLO STATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] della disposizione dell'art. 90 cost., che sancisce l'irresponsabilità del Presidente della repubblica, lato, purché però si tratti sempre di un delitto contro la personalità dello stato. Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto penale, IV, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – TORINO

CASCELLA, Andrea

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 384) Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1919, morto a Milano il 27 agosto 1990. Dopo aver insegnato dal 1970 all'Accademia dell'Aquila, è stato nominato (1980) direttore dell'Accademia [...] di Brera. Eletto (1990) accademico dei Lincei ha ricevuto, in quello stesso anno, il premio Presidente della Repubblica dell'Accademia di San Luca. Ha proseguito la sua ricerca con coerente rigore formale, realizzando negli ultimi anni anche numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – ANDREA CASCELLA – NEW YORK – D'ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Andrea (2)
Mostra Tutti

DUGLERC, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato il 9 novembre 1812 a Bagnères-de-Bigorre presso i Pirenei, morto a Parigi il 20 luglio 1888. Fu redattore del Bon sens, indi della Revue du progrès e del National, tutti organi dell'opposizione [...] fu tra i primi scelti come senatori inamovibili. Divenne vice-presidente del Senato e quando nel 1882 cadde il gabinetto Freycinet, fu incaricato dal presidente della repubblica Grévy di costituire un ministero di conciliazione repubblicana che ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO – CAVAIGNAC – SENATO

SEITZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEITZ, Karl Franco VALSECCHI Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 4 settembre 1869. Maestro elementare (1888), iniziò la sua attività politica nelle file della socialdemocrazia, di cui divenne [...] 'assemblea nazionale provvisoria; e nel 1919, presidente dell'Assemblea nazionale costituente, esercitò le funzioni di capo dello stato. Nel 1920, eletto secondo la costituzione un presidente della repubblica, il S. riassunse la direzione del partito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Karl (3)
Mostra Tutti

ACOSTA, Mariano

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires l'8 settembre 1825, morto quivi il 17 settembre 1893. Iniziati gli studî universitarî, rinunziò a conseguire la laurea per non doversi dichiarare ligio alla [...] le cariche, da lui successivamente ricoperte, di deputato al Congresso nazionale, di presidente della Camera, di governatore di Buenos Aires, con la sua nomina a vice-presidente della repubblica (1874). Si ritirò dopo d'allora a vita privata, pago di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – BUENOS AIRES – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOSTA, Mariano (1)
Mostra Tutti

SUBAŠIČ, Ivan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUBAŠIČ, Ivan Oscar Randi Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] App.) fu sottoposto all'approvazione del maresciallo Stalin e di Churchill. S. avrebbe dovuto essere il primo presidente della repubblica federale popolare di Croazia. Re Pietro II reagì dimettendolo (22 gennaio 1945), ma lo riassunse dopo pochi ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – IUGOSLAVIA – BELGRADO – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBAŠIČ, Ivan (1)
Mostra Tutti

TUMAS, Juozas

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMAS, Juozas Giuseppe Salvatori TUMAS, Juozas - Pubblicista lituano, più comunemente conosciuto con lo pseudonimo di Vaižgantas, nato l'8 settembre 1869 nel villaggio di Malaišiai, nel distretto di [...] la rivista zinyčia (Il Sapere) nel 1900. Nel 1907 fu chiamato a Vilna per collaborare, con Antanas Smetona, poi presidente della repubblica, alla redazione del Vilniaus Žinios (La Gazzetta di Vilna). Nel 1914 passò a redigere il Rygos Garsas (La Voce ... Leggi Tutto
TAGS: ANTANAS SMETONA – SCANDINAVIA – DANIMARCA – LITUANIA – KAUNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMAS, Juozas (1)
Mostra Tutti

BELZÚ, Manuel Isidoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Militare e uomo politico boliviano, nato a La Paz nel 1808. Entrò nell'esercito, raggiungendo il grado di colonnello; ma fu un militare assai incline ad occuparsi di questioni politiche. Nel 1847 insorse [...] cui pure prima aveva formato un triumvirato governativo, e lo vinse in battaglia aperta a Yamparaéz. Divenne allora presidente della repubblica; ma fu il suo un governo agitatissimo, per le continue insurrezioni. B. stesso fu gravemente ferito, il 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – MELGAREJO – EUROPA – PERÙ – PAZ

ÁLVAREZ del VAYO, Julio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di [...] marzo 1939, pochi giorni prima che vi entrassero le forze del generale Franco. Nel 1945 prese parte alle trattative fra Negrín e Martínez Barrio, che si conclusero col riconoscimento di questo ultimo a presidente della repubblica spagnola in esilio. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – MESSICO – ASTURIE – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ del VAYO, Julio (1)
Mostra Tutti

ATATTÜRK, Kamal

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] onomastica, di origine per buona parte arabo-musulmana), il presidente della repubblica turca Muṣṭafà Kemāl (v. kemal, mustafà, XX, p. 157; Mustafa Kemal nel nuovo alfabeto turco-latino) dichiarava di assumere il cognome di "Atatürk". La Grande ... Leggi Tutto
TAGS: MUṢṬAFÀ KEMĀL – GRAN TURCO – TURCHIA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 527
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali