• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5266 risultati
Tutti i risultati [5266]
Biografie [2112]
Storia [1648]
Geografia [417]
Scienze politiche [674]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [301]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [198]
Religioni [195]

BADEN, Maximilian, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Erede presuntivo del trono granducale di Baden e cancelliere dell'Impero germanico, nato a Baden-Baden il 10 giugno 1867, morto a Costanza il 6 novembre 1929. Compiti gli studi giuridici nell'università [...] di suo arbitrio ne annunciò l'abdicazione e trattò con l'Ebert perché accettasse il cancellierato questi fu invece il primo presidente della Repubblica germanica. Le previsioni di B. fallirono dunque in ogni punto; e certo egli non era all'altezza ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – LAGO DI COSTANZA – GUGLIELMO II – BADEN-BADEN – ABDICAZIONE

‛ABD an-NĀṢIR, Giamāl Ḥusain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] e ministro degli Interni) divenne primo ministro e il 23 giugno 1956 fu plebiscitariamente eletto presidente della Repubblica. Dopo la formazione della Repubblica Araba Unita (1° febbraio 1958), il plebiscito del 21 febbraio lo proclamò Capo di essa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – MUḤAMMAD NAGĪB – COLPO DI STATO – PALESTINA – ANARCHIA

MICRONESIA, Stati Federati di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Micronesia, stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori ' (v. micronesia, XXIII, p. 215) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] sia nella difesa sia nell'economia. Nel 1991 B. Olter subentrò a J. Haglelgam, in carica dal 1987, come presidente della Repubblica. Eletto nuovamente nel 1995, Olter fu costretto ad abbandonare l'incarico per motivi di salute e fu sostituito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – ISOLE CAROLINE – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – GIAPPONE

WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna

Enciclopedia Italiana (1937)

WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] 'Uruguay e la Confederazione argentina. Dopo la nomina di Luigi Napoleone a presidente della Repubblica fu ministro plenipotenziario a Firenze (26 gennaio 1849) e a Napoli (17 aprile 1850), quindi ambasciatore a Madrid (20 febbraio 1850) e a Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna (1)
Mostra Tutti

RIVADAVIA, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVADAVIA, Bernardino José A. de Luna Uomo politico argentino, nato il 20 maggio 1780 a Buenos Aires, morto a Cadice il 2 settembre 1845. Quando Liniers organizzava la difesa di Buenos Aires contro [...] ; creò nuove scuole e biblioteche; inaugurò l'università, ecc. Il 7 febbraio 1826 fu eletto presidente della repubblica e nel dicembre dello stesso anno promulgò una nuova costituzione di carattere unitario, per cui si sollevarono i federalisti, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVADAVIA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CHADLI, Ben Gedid

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra [...] a liberalizzare la vita politica algerina. Le elezioni del dicembre 1988 confermarono per la terza volta Ch. a presidente della Repubblica, ma la stabilità del suo potere appare minacciata dalla forza crescente del Fronte di salvezza islamico, il ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DELL'ALGERIA – COSTANTINA – BEN BELLĀ – ORANO

ROOSEVELT, Franklin Delano

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOSEVELT, Franklin Delano Trentaduesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 30 gennaio 1882 a Hyde Park (New York). Avvocato nel 1907, nel 1910 entrò nella vita politica come senatore dello stato [...] , ma non riuscì. Nel 1928 fu invece eletto governatore dello stato di New York. L'8 novembre 1932 fu eletto presidente della repubblica nordamericana, come successore di Hoover, e prese possesso della sua carica il 4 marzo 1933. Già il 22 febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOSEVELT, Franklin Delano (5)
Mostra Tutti

DELAGOA, Baia di

Enciclopedia Italiana (1931)

Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] Owen del 1823, l'Inghilterra aveva accampato diritti sulla baia, ma l'arbitrato del 24 luglio 1875 del presidente della Repubblica francese Mac Mahon assegnò definitivamente la zona al Portogallo. Bibl.: Jesset, Key to South Africa Bay, Londra 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – TRANSVAAL – MOZAMBICO

CONSIDÉRANT, Victor-Prosper

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico ed ecomista francese, nato a Salins il 18 ottobre 1808, morto a Parigi il 27 dicembre 1893. Fece gli studî al Politecnico, poi entrò nell'esercito, in cui raggiunse il grado di capitano del [...] , poi alla legislativa. Sedette alla Montagna, e fu con Ledru-Rollin accanito avversario del principe Luigi Napoleone, presidente della repubblica. Compromesso nel moto rivoluzionariti del 13 giugno 1849, esulò nel Belgio, e di là nel Texas, dove ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – LUIGI NAPOLEONE – LEDRU-ROLLIN – BRUXELLES – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIDÉRANT, Victor-Prosper (1)
Mostra Tutti

ARBOLEDA, Julio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Popayȧn (Colombia) il 9 luglio 1817. Di famiglia aristocratica, fu educato in Italia e in Inghilterra. Fin dal 1840 entrò nella vita pubblica colombiana; per le sue campagne militari e giornalistiche [...] il dittatore Mosquera e l'indipendenza nazionale contro l'invasione del presidente dell'Ecuador, che sconfisse e imprigionò. Ma quando, eletto presidente della Repubblica Colombiana, incominciava a realizzare le sue idee politiche, fu assassinato ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO PIZARRO – INGHILTERRA – DITTATORE – COLOMBIA – ANARCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 527
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali