PRETORIA (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; [...] , i mesi più freddi essendo giugno e luglio. La città fu 10ndata nel 1855 da M. W. Pretorius, primo presidentedellarepubblica sudafricana; la capitale vi fu trasferita da Potchefstroom cinque anni dopo. Nel 1900 Pretoria si arrese al gen. Roberts e ...
Leggi Tutto
Romanziere, critico e uomo politico, nato a Parigi nel 1868. Figlio di Alphonse D. (v.), sposò nel 1891 la nipotina di Victor Hugo, Jeanne, da cui fece divorzio nel 1895. Il mondo letterario e politico, [...] di suo figlio, avvenuta qualche anno prima in circostanze misteriose. Rifugiatosi in Belgio, fu graziato nel 1930 dal PresidentedellaRepubblica. Tra i suoi libri di critica ricorderemo: L'Hérédo (1917), Le monde des Images (1919), Le Reve eveillé ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 30 gennaio 1841 a Parigi, dove morì improvvisamente il 16 febbraio 1899. Figlio di un fabbricante di mobili, si trasferì giovanissimo a Le Havre, consacrandosi con abilità [...] Questa situazione lo portò sin dal 1893 alla vice-presidenzadella Camera dei deputati e, nel 1894, al Ministero della marina nel gabinetto presieduto da Ch. Dupuy. Quando il presidentedellarepubblica Casimir-Périer si dimise dopo pochi mesi dalla ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidentedellaRepubblica (marzo 1985), [...] del regime) e l'esercito fecero fuoco sulla folla e mentre Stati Uniti e Unione Sovietica condannavano gli eccidi, la Germania dell'Est e la Cecoslovacchia richiamarono gli ambasciatori. Rientrato il 20 dicembre da una visita di tre giorni in Iran, C ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] ma di autorizzazione quella cui l'art. 79 subordina la concessione dell'amnistia o dell'indulto attribuita alla competenza esclusiva del presidentedellarepubblica.
Nella dizione ampia dell'art. 76 è da ritenersi compresa anche la possibilità di una ...
Leggi Tutto
MARSCHALL von Bieberstein, Adolf
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] una politica antinglese e antirussa. Il punto critico di tale atteggiamento fu costituito dal famoso telegramma dell'imperatore Guglielmo II al presidentedellarepubblica del Transvaal S. J. P. Kruger, che scavò un abisso incolmabile fra il popolo ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] Il 6 giugno veniva pubblicato il testo di una convenzione regolante i rapporti fra le due parti in virtù della quale: il presidentedellarepubblica di Cocincina, eletto da un consiglio consultivo con una maggioranza di due terzi, ha bensì facoltà di ...
Leggi Tutto
LAMORICIÈRE, Leonide
Mario Menghini
Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione [...] a quello di tenente generale. Nel 1854 fu governatore ad interim dell'Algeria. Diede sempre prove di grande valore, e a lui fu all'elezione del principe Luigi Napoleone a presidentedellarepubblica; pur tuttavia, fu eletto alla Legislativa, ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] retrospettiva di sue opere, tra le quali la monumentale e complessa Scala del cielo (1995). Nel 1983 gli è stato assegnato il premio PresidentedellaRepubblicadell'Accademia di San Luca e, nel 1998, il premio Antonio Feltrinelli per la scultura ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] col grado di generale, quando il principe Luigi Napoleone, presidentedellarepubblica, maturava il disegno della restaurazione imperiale, si diede anima e corpo al bonapartismo, e durante il colpo di stato del 2 dicembre 1851 represse i moti dei ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...