• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5266 risultati
Tutti i risultati [5266]
Biografie [2112]
Storia [1648]
Geografia [417]
Scienze politiche [674]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [301]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [198]
Religioni [195]

FORLANI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORLANI, Arnaldo Giovanni Gay Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] rimanere in carica. Presentò di nuovo le dimissioni il 23 maggio per il mancato rispetto delle candidature del partito nelle elezioni del presidente della Repubblica, ma le ritirò in luglio per le difficoltà di trovare un successore. Ha lasciato la ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LOGGIA MASSONICA – GIURISPRUDENZA – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

ALTO TRADIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione. Secondo [...] , p. 110; S. Riccio, Il processo penale avanti la Corte costituzionale, Napoli 1955; E. Balocchi, Accusa contro il Presidente della Repubblica ed i Ministri, in Nov.mo Digesto Italiano, I, Torino 1957, p. 179; F. Chiarotti, La giurisdizione penale ... Leggi Tutto
TAGS: ATTENTATO CONTRO LA COSTITUZIONE DELLO STATO – DIRITTO PENALE – REATO PROPRIO – CHIAROTTI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO TRADIMENTO (1)
Mostra Tutti

EL'ZIN, Boris Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] fu eletto a larghissima maggioranza deputato del Congresso del popolo, e l'anno successivo, il 29 maggio 1990, presidente della Repubblica federativa sovietica russa. La sua critica al sistema sovietico si fece sempre più aggressiva, così come sempre ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – COLPO DI STATO – PERESTROIKA – STATI UNITI

BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] 24 febbraio 1848 quando, per placare gl'insorti, Luigi Filippo nominò un ministero Thiers-Barrot. Luigi Napoleone, eletto presidente della Repubblica, non poteva non servirsi di un uomo che tante simpatie suscitava e che poteva essere poi facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI NAPOLEONE – ÉMILE OLLIVIER – CASIMIR PÉRIER – ODILON BARROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

ASTUTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] dal 1965, direttore dallo stesso anno della rivista Annali di storia del diritto, socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, nel febbraio 1973 venne nominato dal presidente della Repubblica giudice della Corte Costituzionale. Bibl.: Necrologi: M. A ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERICO GENTILI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

DÍAZ, José de la Cruz Porfirio

Enciclopedia Italiana (1931)

Presidente della repubblica messicana, nato a Dasacail il 15 settembre 1830, morto a Parigi il 2 luglio 1915. Terminati gli studî teologici e giuridici, divenne bibliotecario del Collegio dello stato e [...] di Tehuacán, fu eletto deputato nel 1870, formò attorno a sé un forte partito che lo proclamò candidato alla presidenza della repubblica, ma solo nelle elezioni del 1876 fu eletto. Tenne quell'alto ufficio dal 10 dicembre 1876 al 30 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – CITTÀ DI MESSICO – PORFIRIO DÍAZ – STATI UNITI – GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÍAZ, José de la Cruz Porfirio (2)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] reazioni, attacchi ai forti, minacce. Ciò nonostante, e mentre la sentenza arbitrale del 14 aprile 1875 del presidente della repubblica francese, Mac Mahon, assegnava al Portogallo la baia di Delagoa, contesagli dagl'Inglesi, l'opera di penetrazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – UNIONE SUDAFRICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

FALLOUX, Alfred-Pierre, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] 'Istruzione pubblica; e sembra che i suoi consigli influissero molto sul principe Luigi Napoleone, presidente della repubblica, per indurlo a darvi esecuzione. Durante il suo ministero, che ebbe dieci mesi di vita (20 dicembre 1848-30 ottobre 1849 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – REPUBBLICA ROMANA – PARTITO POLITICO

POMPIDOU, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPIDOU, Georges Enrico Decleva Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] Banca Rothschild (di cui divenne direttore generale nel 1956), col ritorno al potere e l'elezione alla presidenza della Repubblica del generale de Gaulle, P. assunse (1959) la direzione del gabinetto presidenziale: posizione che gli dava notevole ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – REFERENDUM – MARSIGLIA – ALVERNIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPIDOU, Georges (2)
Mostra Tutti

BARBOSA, Ruy

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923. La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] con gli altri ministri, in seguito a frequenti divergenze dall'indirizzo politico del maresciallo Deodoro da Fonseca, primo presidente della repubblica. Ritiratosi anche questi dopo un aspro conflitto col congresso nazionale, scoppiata la rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LA DITTATURA MILITARE – PARTITO REPUBBLICANO – HERMES DA FONSECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBOSA, Ruy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 527
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali