'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] eletti a suffragio universale, che a loro volta eleggono il primo ministro, capo dell'esecutivo. Capo dello Stato è il presidentedellaRepubblica, eletto a suffragio universale con un mandato di cinque anni.
Nonostante numerosi rimpasti governativi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] – Nel 2006, gli elettori capoverdiani furono chiamati alle urne per il rinnovo del Parlamento e l’elezione del presidentedellaRepubblica. In entrambe le consultazioni, fu il Partido africano da independência de Cabo Verde (PAICV) a imporsi: nel ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] costituzione del 1875, che era allora richiesta dai radicali, desiderosi di limitare i poteri del senato e del presidentedellarepubblica, e al tempo stesso da molti gruppi monarchici, a cominciare dai bonapartisti plebiscitarî fino al conte di ...
Leggi Tutto
. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] 1927 il partito cristiano-sociale su 165 seggi ne ottenne 75 nel 1928 il cristiano-sociale Miklas fu eletto presidentedellarepubblica. Il cristiano sociale è un partito borghese; oggi il suo contenuto sociale e le sue tendenze antisemitiche si sono ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] era allora focoso e convinto repubblicano, e rimase sempre acceso partigiano delle teorie "plebiscitarie". Nel 1849, facendo forse ombra a suo cugino, presidentedellarepubblica, fu mandato ambasciatore a Madrid, ma ne tornò presto indietro. Dal ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] civile chiamata Unione Nazionale. Finalmente il 5 luglio del 1932 il generale Carmona, presidentedellarepubblica, con decisione saggia e tempestiva lo chiamò alla presidenza del consiglio. Col plebiscito del 1933 fu sottomessa al voto del paese la ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] svolti in Siria ed in Egitto, che approvarono nel contempo l'elezione di Giamāl ‛Abd en-Nāṣer a presidentedellaRepubblica Araba Unita. Il nuovo Stato fu prontamente riconosciuto da tutti gli Stati (53) aventi rappresentanze diplomatiche in Egitto ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] Boisdeffre e dai generali russi Vannoskij e Obrucev, e approvata soltanto il 27 dicembre 1893 dallo zar e dal presidentedellaRepubblica francese Carnot con uno scambio di lettere tra i rispettivi capi di governo. La convenzione, tenuta segreta fino ...
Leggi Tutto
Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] 1839, la capitale era stata Alagôas, patria di due illustri Brasiliani: i marescialli Teodoro de Fonseca e Floriano Peixoto, che furono, rispettivamente, il primo presidente e il primo vice-presidentedellarepubblica degli Stati Uniti del Brasile. ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] è da ricondurre a quella scelta di fondo. In politica interna, nel contrasto che oppose Banī-Ṣadr, moderato, eletto presidentedellaRepubblica nel 1980, e gli estremisti islamici, si schierò con questi ultimi. Il conflitto con l'῾Irāq, esploso nel ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...