Capitale attuale dellarepubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] stessi ambasciatori. A Cian Qaya, nei pressi di Angora, sorge la villa dove risiede il presidentedellarepubblica.
Angora è una tra le città dell'Asia minore che conservano il maggior numero di monumenti romani e bizantini. Tra i primi ricordiamo ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] . 943 del 1986, prevede l'abolizione della riserva geografica e una nuova disciplina delle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato (da effettuarsi con un decreto del presidentedellaRepubblica); ridefinisce i paesi dai quali occorra il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] gravi violazioni di legge, per ragioni di sicurezza nazionale o per mancata funzionalità, con decreto motivato del presidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri; b) la Giunta regionale, i cui componenti sono eletti dal ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] riuscì a imporre il 23 agosto 1982, in Beirut assediata, l'elezione a presidentedellaRepubblicadell'amico Bašīr Ǧumayyil (Gemayel), capo del partito della Falange: tuttavia la sua uccisione in un attentato, la successiva strage di ritorsione ...
Leggi Tutto
Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] aver fallito ovunque, scettico in fondo sulla capacità del popolo a governarsi da sé, egli esitò tra un re e un presidentedellarepubblica a vita. Il popolo deve avere parte nel governo: ma la sua azione deve essere limitata dal potere di un primo ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] gloria di cui, dopo il riconoscimento del Lamartine, gli fu largo il mondo intero. Il presidentedellarepubblica andò a salutarlo a Maillane. E a Maillane il M. scrisse le ultime sue opere: Memòri e raconte (Ricordi e racconti, 1906), mirabile poema ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] indiscriminati, mentre numerosi vincoli venivano posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno 2002 il presidentedellaRepubblica Badruddoza Chowdhury, entrato in conflitto con Khaleda Zia, fu costretto alle dimissioni e venne sostituito in ...
Leggi Tutto
MASARYK, Tomáš Garrigue
Ettore Lo Gatto
Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidentedellarepubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] cèche, e M. che ne era stato il principale propugnatore fu proclamato a unanimità presidentedella nuova repubblica il 14 novembre 1918. Nel 1925 fu rieletto presidente e la nuova elezione fu confermata nel 1927. Nel 1925 pubblicò i suoi ricordi del ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] a loro volta nominano i membri del governo, un terzo dei quali resta però di nomina militare. Il presidentedellaRepubblica, generale S. Lamizana, sospese la Costituzione dall'agosto 1974, sciogliendo l'Assemblea e assumendo direttamente la carica ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] ulani. Ciò diede origine a clamorosi incidenti, quando il re, secondo il programma stabilito, visitò poco dopo a Parigi il presidentedellaRepubblica. Erano desti tuttora in Francia i ricordi lasciati dalla guerra del 1870, e re A. fu accolto al suo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...