'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] , 1952-2000: performance, policies, issues, New York 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidentedellaRepubblica. Il suo quarto mandato coincise con uno dei periodi più critici nella storia recente ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] , fu costituito, con legge 30 dicembre 1959. n. 1235, sotto l'alto patronato del presidentedellaRepubblica, il Comitato nazionale per la celebrazione del I centenario dell'Unità d'Italia; Torino che già era stata sede nel 1911 di una Esposizione ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] dalla Lega dei comunisti e dalla guida carismatica e autocratica del maresciallo Tito (J. Broz), segretario generale della Lega e presidentedellaRepubblica. Ma quest'ultimo morì nel 1980. La crisi precipitò dopo il 1989, nel quadro del risveglio ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] (1972-77) e Segretario internazionale (dal 1975) e generale (dal 1979) del Partido de Liberación Nacional, è stato presidentedellaRepubblica dal 1986 al 1990. Nel 1987 elaborò un progetto di pace, sulla base del quale fu firmato nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale dellaRepubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] il popolo di Dolores nella notte del 16 settembre 1810, e che viene suonata ad ogni anniversario dallo stesso presidentedellaRepubblica. A nord sta la cattedrale, enorme duomo in stile dorico-ionico con cinque cupole e due torri, costruito tra ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] a 3: Hasina Wajed formò il nuovo governo, mentre il 23 luglio il Parlamento elesse Shahabuddin Ahmed come presidentedellaRepubblica. La vita politica del paese continuò comunque a essere caratterizzata da tensioni e forti conflittualità.
La fine ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] è conservato nella villa Melzi sul lago di Como e datato 1803, come il ritratto del conte Francesco Melzi vice-presidentedellaRepubblica Cisalpina, che gli è appeso di contro e che ha le stesse dimensioni. Il generalissimo vi appare esile, pallido ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] nel giugno 1944. Nel luglio, tra gravi turbolenze, si fecero le elezioni alla costituente, che il 6 agosto elesse presidentedellarepubblica il Villaroel. Ma un ribasso del 30% sul prezzo dei minerali di tungsteno, fu un grave colpo per l'industria ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] effettuare interventi di carattere "coloniale". Due giorni più tardi, forti di questo appoggio, il presidentedellarepubblica Kasavubu e il presidente del consiglio P. Lumumba, denunziando un ipotetico "complotto" belga contro l'indipendenza del C ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] statali e private, l'organizzazione sindacale, il diritto di sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione e i poteri del presidentedellarepubblica, l'autonomia regionale. Finalmente il 22 dicembre 1947 in una memorabile seduta la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...