Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di Corea è stato l’occasione per uno scambio di messaggi fra il papa e il presidentedellaRepubblica Popolare Cinese Xi Jinping, durante un sorvolo autorizzato dal governo di Pechino per dare un evidente segnale distensivo. Il 17 dicembre 2014 ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , la solenne affermazione da parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidentedellaRepubblica R. von Weizsäcker - che l'esito della Seconda guerra mondiale aveva comportato la 'liberazione' del popolo tedesco ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] rituale: tra coloro che a questa replicarono vivacemente fu il prof. Masaryk, allora dell'università di Praga, attuale presidentedellaRepubblica cècoslovacca. Nell'Austria propria, si formò un partito cristiano-sociale antisemita, paragonabile al ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] assunto dal commissario generale del governo, prefetto Giovanni Palamara. Il 4 novembre T. ricevette la visita del presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi, che appuntò sul gonfalone comunale la medaglia d'oro al valor militare, conferita alla città ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] un diritto di m., che può essere corrisposto in abbonamento in base a decisione del ministro delle Finanze, determinato con decreto del presidentedellaRepubblica, emanato su proposta del ministro per le Finanze, sentito il Consiglio dei ministri;
c ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] accordo con il M5S, naufragato nel peggiore dei modi.
Ma la vera crisi si apriva nel corso dell’elezione del presidentedellaRepubblica, tenutasi alla fine di aprile. I due candidati presentati dalla segreteria del Partito democratico, Franco Marini ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] strumento del silenzio-assenso nel procedimento di verifica dell'interesse culturale. Il presidentedellaRepubblica C.A. Ciampi, con comunicato stampa del 15 giugno 2002, dando notizia della promulgazione della legge di conversione del d.l. nr. 63 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] . È da rilevare che, pei ministri, l'art. 96 parla di accusa in caso di reati in genere, mentre, per il presidentedellarepubblica, l'art. 90 non parla di reato, e quindi di pena, e prevede due ipotesi soltanto: alto tradimento e attentato alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 'A. attraversava una profonda crisi, che mandava in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidentedellaRepubblica, il peronista C.S. Menem, aveva connotato il Paese per circa un decennio. Si trattava di un modello neo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] Boemia e Moravia; l’ODS si attestò invece sul 7,7% rispetto al 20,2% delle elezioni del 2010. Nel gennaio 2014, il presidentedellaRepubblica Miloš Zeman affidò al leader socialdemocratico Bohuslav Sobotka l’incarico di formare il governo. Oltre ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...