Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] novembre del 1989 - e che ebbe tra le sue prime conseguenze l'elezione del drammaturgo V. Havel alla carica di presidentedellaRepubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993) - ha comportato per l'intera cultura ceca la caduta di una serie di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal suo piano. In dicembre scoppiò una rivolta interna ispirata a sentimenti antimonarchici. A Canton fu eletto presidentedellarepubblica l'allora vice presidente Li Yüan-hung. Yüan Shih-kai morì nel 1916 e Li Yüan-hung gli succedette nella carica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] stato pubblicato un rapporto su L'informatisation de la société, redatto da S. Nora e A. Minc per il presidentedellaRepubblica francese: in esso fece la sua apparizione il termine telematica, per indicare il metodo di trasmissione a distanza dei ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il voto sulle imposte dirette per dimostrare la sfiducia verso il ministro De Broglie, il quale però, sostenuto dal presidentedellarepubblica, Mac-Mahon, sciolse la Camera. La nuova assemblea risultò ancora ostile al ministero, e il 4 dicembre 1877 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] con il movimento di Solidarność; fra la dittatura di W.W. Jaruzelski nel 1981 e L. Walesa, leader di Solidarność, presidentedellaRepubblica polacca nel 1990; muore nel 1981 A. Jaholkowski, che era stato al centro di tutti gli spettacoli che avevano ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dei 5 paesi è un governatore generale nominato con decreto dal presidentedellarepubblica. Egli è incaricato dell'alta direzione e del controllo di tutti gli uffici civili, e della difesa interna ed esterna, per la quale dispone di forze di terra ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo dellaRepubblica Popolare Cinese, con [...] di creazione dei Comuni. La decisione di Mao Tse-tung di non presentarsi per la terza volta come candidato alla presidenzadellaRepubblica (18 dicembre 1958) viene considarata come una conferma di questa tesi, come se Mao fosse caduto in disgrazia a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] coalizione, risultando così dotato di un mandato popolare e in seguito solo formalmente incaricato dal presidentedellaRepubblica di costituire il nuovo esecutivo. Il governo Berlusconi si insediò a giugno, con G. Fini vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contro 94, la cosiddetta costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il titolo di presidentedellarepubblica e stabiliva che i suoi poteri durassero quanto l'Assemblea stessa, dinnanzi alla quale egli restava responsabile ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , s'innalza la cittadella (Hradčany) che con il castello asburgico dalle mille finestre (ora sede del presidentedellarepubblica e delle sue cancellerie), la cattedrale di San Vito, il Belvedere, la via degli alchimisti, le innumerevoli cappelle ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...