• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5266 risultati
Tutti i risultati [5266]
Biografie [2112]
Storia [1648]
Geografia [417]
Scienze politiche [674]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [301]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [199]
Religioni [195]

Zanuso, Marco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zanuso, Marco Livio Sacchi Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] Congress (Yverdon 1969); il premio Bolaffi (Torino 1972); la medaglia del comune di Milano (1984); la medaglia del Presidente della Repubblica (Roma 1984). Come architetto ha progettato, fra l'altro: la casa bifamiliare in mattoni al quartiere QT8 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – BUENOS AIRES – ARZACHENA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanuso, Marco (2)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161) Antonello Biagini Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] l'appoggio esterno del Partito socialista. Il ritiro dei socialisti dalla maggioranza causò la caduta del bicolore, e M. fu incaricato dal presidente della Repubblica Leone di formare un nuovo gabinetto con ampia possibilità di manovra nella scelta ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRIGATE ROSSE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

ARESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] Parlamento Subalpino. Intanto il Gioberti lo aveva mandato in Francia, presso Luigi Napoleone, che era stato eletto presidente della repubblica. Nel 1852 ottenne un salvacondotto dal Radetzky per assistere il padre morente, ma ebbe i beni sequestrati ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – MONACO DI BAVIERA – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARILE, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] ). In questa silloge si trovano anche i risultati di ricerche dedicate agli aspetti nuovi della forma di governo repubblicana, quali i saggi sul presidente della Repubblica, sulla Corte Costituzionale, e sulla revisione costituzionale. Ma lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO PUBBLICO – NORMA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE, Paolo (1)
Mostra Tutti

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 548) Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] Nel 1978 è stato insignito del premio nazionale Presidente della Repubblica dell'Accademia dei Lincei per la classe di scienze Stato democratico e società, oggi, in Justitia (1982); Vicende della questione regionale, in Studi in memoria di E. Tosato, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE – VEZIO CRISAFULLI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

SPIRITO, Ugo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPIRITO, Ugo (App. III, 11, p. 794) Vito A. Bellezza Filosofo, morto a Roma il 28 aprile 1979. Premio Nazionale del presidente della Repubblica per le scienze filosofiche (1959), socio corrispondente [...] Spirito, Roma 1970; Autori vari, L'ipotesi di U. Spirito, ivi 1973; V. Stella, L'aspetto dell'arte. Vita come arte e critica dell'estetica nel pensiero di U. Spirito, ivi 1976; V. A. Bellezza, Dal problematicismo alla metafisica naturalistica. Saggio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROBLEMATICISMO – CORPORATIVISMO – NICHILISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

LUOSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOSI, Giuseppe Mario Menghini Uomo di stato, nato a Mirandola nel 1735, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Fece gli studî di giurisprudenza e fu avvocato di grande rinomanza nel suo paese natale, dove, [...] Comitato dei trenta che si oppose alla nomina del Bonaparte a presidente della Repubblica Italiana, della quale il 25 gennaio 1802 fu nominato consultore di stato. Presidente della sezione di giustizia nel Consiglio di stato il 9 maggio 1805, gran ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZOLI, Adone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLI, Adone Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] impossibile ricostituire l'alleanza quadripartita), s'indusse a rimanere al governo, accettando l'invito del Presidente della Repubblica. Conducendosi con molto equilibrio e riuscendo a svolgere una notevole attività legislativa e politica (v ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – MINISTRO DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VENTENNIO FASCISTA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLI, Adone (2)
Mostra Tutti

CASTILLA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo di stato peruviano, nato a Tarapacá il 27 agosto 1797, morto a Tiviliche (Arica) il 25 maggio 1867. Fece le sue prime armi (1816-1820) nell'esercito spagnolo, ma subito dopo si schierò [...] che invase la Bolivia, ma fu sconfitto a Ingaví. Nel 1845 fu eletto presidente della repubblica del Perù e rimase in carica fino al 1851, amministrando saggiamente il suo paese, che trascorse anni di relativa tranquillità. Ebbe per successore ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – PENA DI MORTE – ECHENIQUE – BOLIVIA – GAMARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTILLA, Ramón (2)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto [...] franco-inglese per il ritiro delle truppe francesi della Siria - anche Damasco fu interamente sgombrata e le forze armate siriane giurarono fedeltà alla bandiera siriana e al presidente della repubblica. Secondo il censimento del 1943 la città ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – AERODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 527
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali