Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] tra ND e il PASOK, allora al governo. Nel febbraio 2005 il socialista K. Papoulias, ex ministro degli Esteri, divenne presidentedellaRepubblica con il sostegno congiunto di ND e del PASOK. A giugno il governo ottenne un voto di fiducia su un ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] dei 4 clan principali e 31 per l'insieme dei clan minori) che elesse in ottobre, non senza contrasti, Yusuf presidentedellaRepubblica. Quest'ultimo in novembre nominò A.M. Gedi primo ministro, ma solo nel maggio 2005, e dopo molte incertezze, il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Tornato in patria dall'esilio nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno % ottenuto dal presidente uscente P. Stojanov), che assunse l'incarico di presidentedellaRepubblica nel gennaio 2002 ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] fatiche fu che New York accettò la nuova costituzione.
Poco dopo Washington, eletto presidentedellarepubblica, affidava (11 dicembre 1789), la segreteria del Tesoro a H., la cui opera dovette quindi volgersi alla sistemazione fiscale finanziaria ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] 'opposizione al Senato. Il 17 maggio 2006 ha accettato l'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidentedellaRepubblica G. Napolitano.
A seguito della crisi di governo (febbr. 2007) provocata da un dissenso sorto nella maggioranza in ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] . un parlamento monocamerale eletto a suffragio universale per quattro anni e un presidentedellarepubblica eletto per cinque anni dal parlamento e dai presidenti dei consigli regionali. La scena politica del paese, caratterizzata da una sostanziale ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] di Francesco Anghelone. – Nel luglio del 2006 il presidentedellaRepubblica di C., Tassos Papadopoulos, e il presidentedell’autoproclamata Repubblica turca di C. del Nord (la parte dell’isola occupata dalle truppe turche nel 1974), Mehmet Ali ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] le congregazioni religiose. Dopo le dimissioni di J. Grévy (2 dicembre 1887) F. presentò la candidatura a presidentedellarepubblica, ma dovette ritirarla per la violenta campagna condotta dai radicali, guidati da G. Clemenceau, la quale ebbe pure ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] stato anche preside dal 1972 al giugno 1977, quando è stato nominato giudice costituzionale dal presidentedellaRepubblica G. Leone. Eletto presidentedella Corte costituzionale nel luglio 1985, è rimasto in carica sino alla scadenza dall'ufficio di ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] unico, l'Unione nazionale, dal 1961 al 1969 presidentedell'Assemblea nazionale, dal 1964 al 1967 e ancora dal dicembre 1969 vice presidentedellaRepubblica. In tale sua veste assunse i poteri di presidente alla morte di Nasser nel settembre 1970; e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...