MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] quale criticava duramente l'uso delle crisi extra-parlamentari, in nome della dignità e della funzione delle Camere - che rivendicava anche di fronte all'altissima autorità del presidentedellaRepubblica e della Corte costituzionale -, denunziava l ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] segreta La Setta, voleva fare di Messina una repubblica. Per contenere siffatte velleità, lo stratigoto, dell'economia isolana. Contro i Fasci dei lavoratori, promotori d'un nefasto spirito di rivolta, reagì energicamente il Crispi, presidente ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del 1848-49 si deve accennare all'azione del volontarismo armato per la difesa dellaRepubblica romana.
Il principe-presidentedellaRepubblica francese, decisa l'ambigua spedizione contro Roma repubblicana, raccolse a Tolone, porto d' imbarco ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] universitari, ordinari in materie statistiche, economiche e affini, e nominato con decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del presidente del Consiglio e previa deliberazione del Consiglio dei ministri; dura in carica quattro anni ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Appeal in Ordinary).
In Francia, secondo l'art. 9 della legge costituzionale 24 febbraio 1875 e l'art. 12 della legge costituzionale 16 luglio dello stesso anno, il presidentedellarepubblica può essere giudicato sia per crimine di alto tradimento ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dai cartelli di Medellín e di Cali, culminato nell'assassinio di L. C. Galan, candidato liberale alla presidenzadellarepubblica e nemico dichiarato di ogni ipotesi di negoziato.
Qualche mese dopo furono eliminati fisicamente anche C. Pizarro e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la maggioranza assoluta dei voti) a fronte di una grave contrazione dell'elettorato della FDP.
Il peso politico della CDU fu d'altronde confermato anche dall'elezione del nuovo presidentedellaRepubblica: nel luglio 1994, a R. von Weizsäcker (CDU ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fu a ogni modo Chirac ad avere il sopravvento (il 52,6% contro il 47,4%), divenendo così il nuovo presidentedellaRepubblica.
In seguito al risultato elettorale, la sostituzione di Balladur con il collega di partito A. Juppé segnò l'avvio di ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] passando dai 6,5 miliardi del totale attivo nel 1970, ai 290,5 del 1991.
Il presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, in un indirizzo ai Consiglieri dell'Istituto, che gli presentavano l'Enciclopedia Giuridica, il 15 novembre 1988, poteva riferirsi al ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] , Roma 1990.
La Costituzione e le riforme istituzionali: il dibattito alle Camere sul messaggio del presidentedellaRepubblica, Camera dei deputati, Roma 1991.
C. Fusaro, La Rivoluzione costituzionale: alle origini del regime post-partitocratico ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...