PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Martín rassegna i suoi poteri e il Congresso, in cui è passato il potere sovrano, elegge nel febbraio 1823 a presidentedella neonata repubblica l'energico ma poco abile José de la Riva-Agüero, che viene poco dopo deposto. La resistenza spagnola però ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] entrata in vigore nel 1974 di una nuova Costituzione che faceva della B. una repubblica socialista, e l'elezione di un'Assemblea del popolo, seppure San Yu assunse anche la carica di vice presidente del BSPP, mentre le elezioni tenutesi nello stesso ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] tribù dei Bamangwa. Il 30 settembre 1966 il B. acquistò l'indipendenza, con una nuova costituzione; presidentedellarepubblica, aderente al Commonwealth, fu eletto S. Khama. Dopo l'indipendenza si è consolidata la posizione del BDP - le elezioni ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo [...] nel 2006 in risposta a una scissione interna all’UNC, rimase fuori dal Parlamento. Nel febbraio 2007 il presidentedellaRepubblica Maxwell Richards (eletto nel 2003) ottenne la rielezione. Nell’aprile 2010, alla luce di una mozione di sfiducia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] si è visto garantire alle successive e. all'Assemblea nazionale una larga maggioranza.
La consonanza politica tra il PresidentedellaRepubblica e la maggioranza parlamentare si è interrotta a partire dalle e. del marzo del 1993, in quanto il ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] . Qualche tempo dopo lo stesso Chirac evocò la Costituzione europea in un discorso tenuto a Strasburgo; l'allora presidentedellaRepubblica Italiana C.A. Ciampi si pronunciò in varie occasioni a favore di un testo costituzionale europeo.
Riuniti a ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] 13 marzo 1977 in seguito a un duro interrogatorio subìto nei locali della polizia) e lo scrittore e futuro presidentedellaRepubblica V. Havel. Durante i 13 anni della sua attività Charta 77 ha pubblicato manifesti e proclami riguardanti tutti gli ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] del Governatore, con una procedura di nomina che coinvolge PresidentedellaRepubblica, Governo e Consiglio superiore della B. d'I.; forma scritta e motivata degli atti degli organi dell'Istituto, con attribuzione al Direttorio di competenze già del ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] , venne infine introdotta la nuova Costituzione. In base a essa il vescovo di Urgel e il presidentedellaRepubblica francese restano a capo dello Stato ma con poteri fortemente ridotti, mentre ai cittadini di A. viene riconosciuta la piena sovranità ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ancora più breve di questo.
Il governo del principe-presidente Luigi Napoleone, poi il Secondo Impero rimettono il di regime politico coincise con profonde modificazioni della vita musicale. Sotto la repubblica il Théâtre des Italiens, nonostante un ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...