LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] e il vicecommissario degli Esteri sovietico Dekanosov formò un governo del popolo, composto di social-comunisti, mentre il presidentedellarepubblica A. Smetona abbandonava il territorio nazionale. Il 1° luglio fu sciolto il parlamento, il 3 fu ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] delegittimazione che investì la classe politica non risparmiò i suoi esponenti di maggiore spicco, in primo luogo il presidentedellaRepubblica A. Alemán Lacayo, eletto nel 1996. Diverse indagini condotte da A. Jarquín Anaya, Contralor General de la ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] legislative di giugno 2012, il DP conquistò la maggioranza dei seggi, mentre nel 2013 Elbegdorj fu confermato alla presidenzadellaRepubblica. Nel novembre 2014, dopo mesi critici per il governo e le dimissioni di alcuni ministri, il premier ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] ) e offrì le condizioni per il colpo di stato militare attuato il 25 gennaio 1971 dal maggiore Idi Amin Dada (presidentedellaRepubblica dal febbraio).
Fra il 1971 e il 1972 una serie di decreti ha proibito ogni attività politica, sospeso i diritti ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] non restò che abbandonare Mogadiscio immediatamente occupata dalle forze del CSU, il cui leader Ali Mahdi Mohammed assunse la presidenzadellaRepubblica.
Il rovesciamento di Siad Barre (morto esule in Nigeria il 2 gennaio 1995) non arrecò l'attesa ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] a camere riunite, elegge e dimette dalla carica il presidentedellarepubblica, i membri del Consiglio esecutivo federale, il presidente, i vicepresidenti e il segretario dell'Assemblea popolare federale, e proclama gli emendamenti alla Costituzione ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] leader africani (tra gli altri i presidenti del Senegal, della Nigeria e dellaRepubblica Sudafricana, e il re del Marocco Muḥammad vi), in previsione dell'importante summit dell'Unione Africana del 23-24 dello stesso mese nella capitale del Sudan ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] prevedeva, tra l'altro, l'elezione diretta a suffragio universale del presidentedellaRepubblica, in carica per 5 anni. Nell'aprile 2002 Xanana Gusmâo, leader storico del FRETILIN, venne eletto presidente con l'83% dei consensi, e il 20 maggio venne ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] interni si sono inoltre avuti in Francia (legge costituzionale del 2 novembre 1962 sull'elezione del presidentedellaRepubblica a suffragio universale; provvedimenti del marzo 1964 sul raggruppamento dei dipartimenti in 22 regioni economiche): in ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] 10,7% ), Forza Italia il 23,7%, AN il 12,3%. Degli altri partiti superarono il 5% l'UDC (6,8%) e il PRC (5,8%). Sulla base di questi risultati, successivamente all'elezione del nuovo presidentedellaRepubblica G. Napolitano, si costituì un governo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...