Uomo politico camerunense (n. Mvoméka’a 1933). Compiuti studi politici in Francia, divenne primo ministro del Camerun nel 1975. Dal 1982 è presidentedellaRepubblica. Si è mantenuto al potere nonostante [...] del 1997 e del 2004, nel 2008 ha varato una riforma della Costituzione che ha permesso di esercitare un nuovo mandato; alle presidenziali dal 2012 il malcontento popolare contro la prolungata presidenza di B. sia andato crescendo e organizzandosi in ...
Leggi Tutto
Trichet, Jean-Claude. – Banchiere francese (n. Lione 1942). Dopo aver frequentato l'Institut d'etudes politiques di Parigi (1966-69) e l'École nationale d'administration (1969-71), lavorò presso l'Inspection [...] Nel 1976 divenne segretario del comitato interministeriale per il miglioramento delle strutture industriali (CIASI). Fu consigliere del ministro dell'economia e consigliere del presidentedellaRepubblica per l'industria, l'energia e la ricerca (1978 ...
Leggi Tutto
Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) [...] UNIDO (United nationalist democratic organization), in opposizione alla candidatura di F. E. Marcos, fu presidentedellaRepubblica dal 1986 al 1992. In tale veste avviò un processo di democratizzazione e di pacificazione interna, ostacolato tuttavia ...
Leggi Tutto
Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] di Roma come combattente decorata con la Croce di guerra. Nel 1946 si è sposata con Sandro Pertini, futuro PresidentedellaRepubblica. Giornalista professionista dal 1945 ha continuato la sua carriera per Il Lavoro di Genova e per Noi Donne, con ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] Milano. Dal 2010 al 2014 ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura; nominato nel novembre 2014 giudice della Corte Costituzionale dal presidentedellaRepubblica G. Napolitano, nel gennaio 2022 ha assunto la carica di vicepresidente ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico portoghese (Ponta Delgada 1843 - Lisbona 1924). Fu prof. universitario di letterature moderne dal 1872 e partecipò quindi attivamente alla vita politica del paese (al cadere della [...] presidentedellaRepubblica). Acquistò nome nel mondo delle lettere sin dal 1864 con Visão dos tempos, una sorta di "epopea dell fantásticos ispirati a Hoffmann e Poe, che, al pari delle opere in versi, sono frutto di un talento creativo mediocre ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] (2008); Lezioni di diritto amministrativo (2012); Corruzione (2020). Nel 2022 è stato nominato dal PresidentedellaRepubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale e nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, Santander, 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia. Partecipò sin dal 1810 alle guerre d'indipendenza contro la Spagna e dal 1817 combatté [...] , pena poi mutata in esilio (1828-32). Quando alla morte di Bolívar la federazione della Gran Colombia si sciolse, S. fu eletto primo presidentedellaRepubblicadella Nueva Granada (Colombia e Panama, 1832-37). Uomo di legge e di formazione liberale ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita [...] (con G. M. Gillio, 2006); Vent'anni dopo la Bolognina (2010); La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista (2013); Sul colle più alto. L'elezione del presidentedellaRepubblica dalle origini a oggi (2022). ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] degli Esteri dal 2009 al 2010, assumendo dal 2013 al 2017 quella di presidente del Parlamento. Nell’aprile 2017 è stato nominato dal Parlamento presidentedellaRepubblica con il 62,1% dei consensi, subentrando nella carica dal luglio successivo a ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...