Moreno Garcés, Lenín Boltaire. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Nuevo Rocafuerte 1953). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso la Universidad Central del Ecuador, ha avviato un’impresa [...] di chi è condannato per corruzione e alla riforma costituzionale (2015) che avrebbe permesso la rielezione indefinita del presidentedellaRepubblica. Il Paese, con una percentuale tra il 63% e il 73% dei consensi, ha aderito alle proposte di ...
Leggi Tutto
Valls i Galfetti, Manuel Carlos. – Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) [...] nel governo di J.-M. Ayrault. Nel marzo 2014, dopo la sconfitta subita dalla sinistra alle elezioni municipali, il presidentedellaRepubblica F. Hollande gli ha conferito il mandato di primo ministro, nel quale è subentrato a Ayrault; nell'agosto ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] sostenuta da Pretoria, risolto solo in seguito agli accordi del 1988 e del 1991. La sua rielezione alla presidenzadellaRepubblica e la contemporanea affermazione del MPLA nelle prime elezioni multipartitiche del paese, svoltesi nel sett. 1992, non ...
Leggi Tutto
Organo ausiliare del Governo, disciplinato dal r.d. n. 1611/1933 che, all’art. 1, attribuisce a esso «la rappresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, anche [...] autorizzata da una legge, un regolamento o «altro provvedimento approvato con decreto del presidentedellaRepubblica» (art. 43). Nel difendere l’amministrazione, gli avvocati dello Stato «non hanno bisogno di mandato, neppure nei casi nei quali le ...
Leggi Tutto
Gentiloni, Paolo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova [...] ministro per gli Affari esteri del governo Renzi. L’11 dicembre 2016, dopo le dimissioni di M. Renzi, il presidentedellaRepubblica S. Mattarella gli ha conferito l’incarico di formare un nuovo governo, incarico che G. ha accettato con riserva. Il ...
Leggi Tutto
Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] , in una situazione politica di stallo a più di ottanta giorni dalle elezioni politiche, è stato incaricato dal presidentedellaRepubblica S. Mattarella di formare un nuovo governo, incarico che C. ha accettato con riserva, mandato che ha rimesso ...
Leggi Tutto
Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] . di Pisa e traduttore, M. ha assunto nel 1993 la direzione della serie trilingue della collana Einaudi "Scrittori tradotti da scrittori", ottenendo dal presidentedellaRepubblica il Premio nazionale per la traduzione (1996). Nel 2003 ha vinto il ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidentedella [...] di S.-N., dopo aspri combattimenti, conquistarono la capitale Brazzaville e lo stesso S.-N. si autoproclamò presidentedellaRepubblica, essendo riconfermato in questa carica nel marzo 2002 in elezioni boicottate dall'opposizione. L’affermazione del ...
Leggi Tutto
Pashinyan, Nikol Vovayi. – Giornalista, attivista e uomo politico armeno (n. Ijevan 1975). Caporedattore dal 1999 del quotidiano di opposizione Haykakan Zhamanak, che ha successivamente diretto, per la [...] fondando l’anno successivo il partito Contratto civile. Leader nell’aprile 2018 delle proteste di piazza a seguito delle quali il neoeletto premier S. Sargsyan – già presidentedellaRepubblica di Armenia dal 2008 al 2018, e che nel 2015 aveva fatto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] Italiana dei Costituzionalisti (sin dalla sua fondazione nel 1985), nel 1995 è stato nominato giudice della Corte Costituzionale dall’allora presidentedellaRepubblica O. L. Scalfaro; ha presieduto la Corte dal gennaio al settembre del 2004. Z ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...