Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] testi unici misti, legislativi e regolamentari.
I d. legislativi vengono deliberati dal Consiglio dei Ministri e trasmessi al PresidentedellaRepubblica almeno venti giorni prima del termine previsto dalla legge di delega (l. n. 400/1988), in modo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] es., caserme, aeromobili militari ecc.), a esclusione di quelli appartenenti al demanio; b. costituenti la dotazione del presidentedellaRepubblica; edifici e arredi destinati a pubblici uffici e servizi; acque minerali e termali. Tali b. possono ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] ) è ora obbligato al compimento degli atti istruttori quando sia stato sollecitato in tal senso dal PresidentedellaRepubblica, ovvero quando quest’ultimo abbia assunto direttamente l’iniziativa, mentre la controfirma del Ministro non è ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] Restaurazione nel 1816, e via via dai successivi governi. Comprende 5 classi; gran maestro pro tempore è il presidentedellaRepubblica. La decorazione è una stella di cinque raggi biforcati uniti da una corona di quercia e di alloro; all’interno ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] unico proprietario (Fucino). Si provvide quindi all’espropriazione di terreni identificati, con decreti del presidentedellaRepubblica, previa corresponsione ai proprietari di indennizzi. L’assegnazione di tali terreni avvenne mediante contratto di ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] il 21 luglio successivo, dopo che anche la Lega e Forza Italia non hanno votato la fiducia, portando il PresidentedellaRepubblica a sciogliere le Camere e conducendo a elezioni anticipate. Alle elezioni politiche tenutesi a settembre il Movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] sempre più teso e segnato da violenze, è poi prevalso anche nelle elezioni nel 1997, 2001, 2006. A C. Jagan, presidentedellaRepubblica fino al 1997, sono succeduti nella carica la moglie J. Jacan, quindi dal 1999 B. Jagdeo, riconfermato nel 2006, e ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e ai deputati non rimase che ratificare la volontà del primo console che, il 25 gennaio 1802, fu designato presidentedellaRepubblica. In tale occasione A. Volta, deputato, presentò a Napoleone la sua pila.
Trattato di L. Concluso il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] di ogni legislatura, aveva la funzione di organo referente verso il Parlamento in seduta comune nei giudizi contro il presidentedellaRepubblica, per i delitti di alto tradimento e attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.) e nei confronti del ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] , reiterate il 21 luglio successivo, dopo che anche la Lega e Forza Italia non hanno votato la fiducia, portando il PresidentedellaRepubblica a sciogliere le Camere e conducendo a elezioni anticipate. Alle elezioni politiche tenutesi a settembre ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...