Uomo politico coreano (Man’gyŏndae, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il [...] ; nel 1972 lasciò tale carica per assumere quella di presidentedellaRepubblica cui la nuova Costituzione varata in quell'anno attribuiva la direzione dell'esecutivo. Principale artefice dell'edificazione di un regime socialista nella Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Uomo politico costaricano (n. Heredia 1940). Ha compiuto studî di diritto e di economia nelle univ. di San José e di Essex e alla London school of economics and political science. Iscritto al Partito nazionale [...] Pianificazione nazionale (1972-77), deputato (1978-81), segretario nazionale del partito (1979-84). PresidentedellaRepubblica dal febbr. 1986, ha svolto un'intensa attività a favore di una generale pacificazione nell'America Centrale, nel quadro ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] rosso (1975) di D. Argento. Nel 2002 gli è stato conferito dal PresidentedellaRepubblica C. A. Ciampi il premio alla carriera riservato ai benemeriti della cultura e dell'arte. Nel 2003 ha ottenuto grande successo con U -Ulisse, azione musicale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] del 1966. Nel 1969 B. passava al partito liberale (colorado), ottenendo dal presidente J. Pacheco Arreco l'incarico di ministro dell'Agricoltura (1969-72). Eletto presidentedellaRepubblica nel nov. 1971 (in carica dal marzo 1972), B. lasciò mano ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] stato del Ghana, nel 1957, N. ne divenne primo ministro e nell'aprile 1960 fu eletto a grande maggioranza presidentedellaRepubblica. Tra i più autorevoli e attivi esponenti degli ideali panafricani, N. sostenne gli esuli politici di ogni parte del ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1893 - Losanna 1966); dedicatosi alla costruzione di carrozzerie automobilistiche di gran lusso, fondò a Torino la S. A. Carrozzeria Pininfarina, che ha acquistato nel tempo [...] Banca CRT (2001-02). Nel sett. 2005 è stato nominato senatore a vita dal presidentedellaRepubblica C. A. Ciampi. La gestione dell'azienda è passata ai figli di Sergio. Andrea (Torino 1957 - ivi 2008), cav. del lavoro (2005), è stato amministratore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] agraria (1970-71). In campo internazionale orientò la politica algerina verso un aperto sostegno ai movimenti di liberazione dei paesi del Terzo Mondo. Con la nuova costituzione del nov. 1976 B. assunse la carica di presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] con un colpo di stato il presidente H. Vélazquez. Pur tenendo la carica di presidentedellaRepubblica solo dal 1930 al 1938 e dal 1942 al 1952, T. governò di fatto il paese con metodi dittatoriali fino alla morte, grazie al controllo sulle forze ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] (1971-82), divenne ministro della Pianificazione e del Bilancio (1982-87). PresidentedellaRepubblica dal 1988 al 1994, ha rafforzato la politica economica di stampo liberista che aveva già avviato come membro dell'amministrazione di M. De la Madrid ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] e le persecuzioni perpetrati dai gruppi paramilitari legati al governo. Con il ritorno della democrazia nell'ottobre 1983, A. fu eletto presidentedellaRepubblica. Negli anni del suo mandato egli si impegnò nel difficile compito di consolidare ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...