(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] , la B. si diede una Costituzione repubblicana ed entrò a far parte della nuova Repubblica federale tedesca. Il 21 febbraio 1919 il presidentedellaRepubblica socialista bavarese, Kurt Eisner, fu assassinato dopo gravi tumulti. Il tentativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] dal Portogallo solo nel 1974, dopo la caduta del regime di Salazar. Assassinato nel gennaio 1973 Cabral, fu eletto presidentedellaRepubblica il fratellastro Luis, che gli era successo alla guida del PAIGC. Nel 1980 un colpo di Stato esautorò L ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] conti. - Per quanto riguarda la funzione di controllo preventivo, originariamente riguardante tutti gli atti del PresidentedellaRepubblica e tutti gli atti di spesa, è stata recentemente circoscritto il controllo obbligatorio, che riguarda soltanto ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] è sfociato quindi in una legge di revisione costituzionale che è stata sottoposta a referendum e promulgata dal presidentedellaRepubblica (l. cost. 3/2001). Tale legge non modifica lo Stato italiano in uno Stato federale, ma comporta una ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] alle primarie per la scelta del Segretario del Partito democratico, che ha vinto a dicembre dello stesso anno. Il 17 febbraio 2014 il presidentedellaRepubblica G. Napolitano gli ha conferito l’incarico di formare un nuovo governo, incarico che R ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; PresidentedellaRepubblica), che ha come funzione peculiare [...] direttoriale (Forme di Stato e forme di governo) la funzione di Capo dello Stato viene esercitata a rotazione da uno dei componenti del Consiglio federale collegio (art. 176 Cost. Svizzera del 1999).
Voci correlate
PresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] e, nonostante il perdurare di conflitti etnici e sociali, riuscì a stabilizzare il nuovo governo. Divenuto presidentedellaRepubblica nel 1987, ha conservato le funzioni di primo ministro; sul piano internazionale si è dichiarato per il ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidentedellaRepubblica (dopo [...] di N.; Nagib venne destituito e N. ne acquisì i poteri, divenendo poi, nel giugno 1956, presidentedellaRepubblica. Già promotore della riforma agraria (1952), N. avviò il rilancio economico e industriale del paese legandolo alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidentedellarepubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] Pattoatlantico. Candidato del Partito repubblicano nel luglio 1952, lasciò l'esercito e il 4 nov. 1952 fu eletto presidentedellaRepubblica, carica cui sarebbe stato confermato nel nov. 1956. In politica interna E. incoraggiò l'iniziativa privata e ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] Costituzionale, in cui è stato relatore di 63 pronunce. Il 31 gennaio 2015 è stato eletto dodicesimo presidentedellaRepubblica con la maggioranza assoluta, 665 voti su 995 dei votanti, al quarto scrutinio, rieletto il 29 gennaio 2022, ricevendo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...