Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] alle dipendenze del ministero dell’Interno, le attribuzioni della salute e con unità per esigenze specifiche, quali il reggimento dei corazzieri o le unità navali. Il comandante generale dell’Arma è nominato con decreto del presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidentedellarepubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò [...] elezioni del 1952, 1958 e 1964. Eletto presidente del senato nel 1968, quale leader della coalizione di Unità popolare (socialisti, comunisti, cattolici di sinistra e radicali), divenne presidentedellarepubblica con le elezioni del 4 settembre 1970 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, [...] di piazza Tian An Men. Dal 1993 al 2003 è stato presidentedellaRepubblica cinese. Ideatore della teoria delle "tre rappresentatività", evoluzione della dottrina della "costruzione del socialismo con caratteristiche cinesi" di Deng Xiaoping, è stato ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Australia. Il 31 gennaio 1968 N. divenne Repubblica indipendente, conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidentedellaRepubblica H. De Roburt (1968-89, tranne brevi periodi) succedette B ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] da G., in maniera spesso teatrale, in determinati momenti critici: il telegramma d'incoraggiamento a P. Krüger, presidentedellarepubblica boera assalita dagli Inglesi (1896), e lo sbarco a Tangeri, a tutela degli interessi tedeschi in Marocco e ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] la precedente sentenza condannò il D. a 10 anni di carcere (1899). L'ufficiale però fu graziato dal presidentedellarepubblica E. Loubet. Giustizia fu fatta soltanto con la vittoria radicale-socialista del 1902, che permise un'inchiesta generale ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidentedellaRepubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] stato, riaffermando nella costituzione da lui promossa l'obiettivo della riunificazione dell'Irlanda. Ancora primo ministro dal 1951 al 1954 e dal 1957 al 1959, fu eletto in quell'anno presidentedellarepubblica mantenendo tale carica fino al 1973. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] stato nominato nuovo segretario del Partito comunista cinese e presidentedella CMC, succedendo a Hu Jintao al quale dal marzo 2013 è subentrato anche nella carica di presidentedellaRepubblica popolare cinese. Nell'ottobre 2017 il XIX Congresso del ...
Leggi Tutto
Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione [...] e deputato dal 1936 al 1940. Nel 1941 fondò il partito di "Acción Democrática" e il 14 dic. 1947 fu eletto presidentedellaRepubblica. Il 24 nov. 1948 fu rovesciato da un colpo di stato militare e conservatore; imprigionato, poi costretto all'esilio ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918 - Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di [...] del Consiglio di stato e nel 1974 anche quella, allora istituita, di presidentedellarepubblica. Riconfermato regolarmente alla guida del partito e dello stato, C. condusse una politica estera autonoma dall'URSS, criticando nel 1968 l'invasione ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...