PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] fasc. Pellizzi). Dalla carica di presidentedell’INCF fu destituito il 7 luglio 1943.
Come conseguenza della caduta del fascismo, non avendo egli aderito alla Repubblica sociale italiana, Pellizzi subì dapprima l’epurazione della RSI e poi, nel 1945 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] dell'aprile 1895 i sovrani italianiPresidente", preannunciò l'intenzione di donare il proprio anello nuziale. Divenne cosi patronessa della "giornata della all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla Repubblica, ibid. 1978, ad Indices; R. De ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] l'editore Pomba l'edizione italiana del Corso metodico di geografia segreta, la quale ebbe per scopo la repubblica e la sua violenta realizzazione e per avere la nomina a presidente del Comitato per l'arruolamento dei Cacciatori delle Alpi e, ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Presidente del Consiglio superiore della marina mercantile. Fu insignito della commenda mauriziana e della (Repubblicadell'Equatore) secondo i lavori del dott. Wolf e le indicazioni del sig. Icara, in Bollettino della Società geografica italiana, s ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] di F.S. Nitti, allora presidente del Consiglio. Il 21 marzo cui era forte in esse la "impressione della decurtazione delle paghe" (da un memoriale del G., condizione economica.
Dopo aver aderito alla Repubblica sociale italiana, il G. morì a tra il ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] sistemi filosofici; un Discorso sulla Repubblica di Platone; scritti su il presidente del Consiglio nella gestione giudiziaria delle agitazioni contadini. I grandi scioperi agrari…, in I magistrati italiani dall’Unità al fascismo…, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , sottosegretario alla presidenza del Consiglio del Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario federale, Bologna 1997; L. Ganapini, La repubblicadelle camicie nere, Milano 1999; M. Griner, La ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] della Camera dei conti, Ranotto, a Zuccarello per prendere possesso del feudo, la Repubblica scelse come propri collaboratori il presidente del Senato Ludovico Morozzo conte reali di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, LIII (1933), p. 517; F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di Catanzaro, dove aveva seguito il corso degli studi secondari. Venne poi, con l'investitura a presidentedell'Associazione costituzionale della città e con l'elezione agli organismi di governo locali, l'esordio in politica.
Nelle elezioni generali ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] di presidente del Consiglio superiore delledell'Età Contemporanea, Milano 1987, pp. 20, 169, 180, 183, 185, 188-190, 192 s., 202, 231, 233, 235-237; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...