FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] integrità, l'indipendenza e l'unità dellaRepubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di prove torinesi. Lasciò questo incarico nel 1965 per diventare presidentedell'Ordine mauriziano; mantenne questa carica fino al 1970, ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] ecclesiastico e presidentedella FUCI.
Attraverso il suo intenso impegno nella FUCI e nell'Azione cattolica il D. contribuì all'educazione culturale dei giovani universitari cattolici, curando tra l'altro nel 1928 la prima traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] per diretto intervento di Mussolini. Fu anche presidentedella sezione friulana dell’Istituto di cultura fascista.
Nel 1924 fu eletto Badoglio il 7 settembre successivo.
Aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI) e si arruolò nel reggimento ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] presidente. Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto dell'abate G. Rota sulla quantità delle di Bergamo da rivendicazioni dellaRepubblica di Venezia. Ma, parrochiste (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, pp. 120 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] senatore di diritto nella prima legislatura dellaRepubblica e tornò al Senato, sempre eletto scomparsa, segretario generale della Federazione italiana pensionati. Dal 1961 ricoprì anche la carica di presidentedella Federazione sindacale mondiale.
...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] il C. fu presidentedella commissione Giustizia e autorizzazioni G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 246, 358-359; G , ad vocem; Chi è?. Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 149; F. ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] dellaRepubblica Cisalpina, e da Paola Fenaroli. Educato a Brescia in Brasile, propose al presidente del Consiglio e ministro degli I documentidiplomatici italiani, s. 1, I (8 gennaio -31 dic. 1861), Roma 1952, ad Indicem; L'Illustrazione italiana, 2 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] presidentedell'Unione per la lotta alla tubercolosi, membro dei consiglio di disciplina della CGIL, presidentedell ; Id., Senato dellaRepubblica, Ilegislatura, ad ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1970, pp. 101 s.; ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] dal governo dellaRepubblica sociale italiana; ricercato, fu in contatto con elementi della Resistenza come M 1956 l'Istituto mazziniano, fino al 1963 fu presidente del comitato genovese dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Morì ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] segretario della sezione italianadella Association la Liguria e in favore della legge Merlin). Quale presidentedella commissione Esteri del Senato, 1965, s. luogo, né data; Senato dellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...