CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] essa un impegno sempre più intenso nella Gioventù cattolica italiana (GCI), di cui nel 1920 divenne presidente regionale. Membro di diritto del consiglio generale, il 9 sett. 1922, in occasione dell'assemblea nazionale svoltasi a Roma, fu eletto all ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] nel marzo dell'anno successivo, in occasione delle elezioni politiche generali, il G., presidentedella Società democratica la "prevalenza teorica dellarepubblica sulla monarchia", ma, "all'astensione", preferiva "il valersi delle libertà che la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] dalle origini alla fine dellarepubblica, Roma 1939; Studi su Augusto, in Civiltà fascista, VI [1939], 7, pp. 1-8; La "sovranità popolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] era stato nominato luogotenente (decreto dellaRepubblica veneta, 22 giugno 1849) e fratelli Marcello e Antonio nel corpo dei volontari italiani, il 24 giugno si trovava già a Salò Nel 1868 fu designato presidentedell'Associazione tra i reduci dalle ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] comunale fu anche vice presidente e poi presidentedell'Unione romana. Nel 1881 fu tra i promotori, assieme a Carlo Santucci, del Circolo di studi sociali in Roma, che mirava, assieme alla rivista Rassegna italiana, a preparare i cattolici ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] , schierata con la Repubblica, di evitare il saccheggio sanfedista.
All’inizio del cosiddetto Decennio francese Giuseppe Bonaparte, consapevole del suo valore, lo richiamò al servizio dello Stato, nominandolo presidentedella sezione Guerra e marina ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] dellaPresidenzadella FUCI (in particolare Arch. Guido Anichini); Ibid., Arch. dell'Azione cattolica italiana, Presidenza ss., 216 s.; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] dellaRepubblica. Confluita insieme con altri gruppi di volontari nella legione dei volteggiatori italiani, fu inviata alla difesa della per il padiglione dell'Esposizione generale italiana di Torino. Del Museo fu poi vicepresidente e presidente, e in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] tra i fondatori e poi presidentedella Società per la storia di G. Spadolini, Senato vecchio e nuovo. Dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze 1994, pp. 85, 87. Tra i 260; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Orfano di padre all’età di nove anni, seguendo l’esempio dello da guerra dellaRepubblica – in realtà delle marine italiana e francese, dato che Napoleone intendeva fare di Venezia un perno della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...