FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] della compravendita dei grani all'interno, soppresse il presidentedelle intervento nelle vicende politiche italiane ed ogni critica alla nella corte del granduca F. III dal riconoscimento dellaRepubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] prima della caduta dellaRepubblica.
Dopo la creazione della Consulta degli Esteri, e del presidentedella Camera G. B. Cassinis F. medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Prospero la presidenza d'una Italiani contro l'egocentrismo nazionale, e additava all'Italia la via dell'Europa: "Moderiamo la nostra stolta ambizione! Limitiamola ad entrare, quasi onesta famiglia in una città, onesta nazione nella grande repubblica ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ss.), firmato poi nel suo ufficio di presidentedella Camera il 4 agosto (l'originale in aprile), avrebbe potuto avere sulla politica interna italiana (Macmillan, p. 571). La stessa e la composizione del Senato dellaRepubblica), con l'intervento in ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] del sovrano, che lo poneva alla presidenza di un ministero di tecnici e di non già a rafforzare l'azione militare italiana contro i Tedeschi, bensì a spremere del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] presidentedell'Istituto di studi romani; dal 1937 fu presidentedell'Istituto fascista dell'Africa italiana. Nel 1938 divenne presidentedell'Istituto della Enciclopedia Italiana ad Indices; F. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] della Accademia dei Lincei, nel 1880 presidentedellarepubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storia romana. L'antichissimo Lazio e origini della A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Veri Italiani, espressione. delle idee della spedizione (e il contatto col Crispi gli garantiva un canale di comunicazione con U. Rattazzi, presidente II e VI, Roma 1952-1981, ad Indices; La Repubblica veneta nel 1848-1849, II, Padova 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] sollevato non poche riserve.
Per alcuni mesi non fu che presidentedella Cassa di risparmio di Torino. Pur nel "comando" in colonia Fossati intercesse a suo favore presso le autorità dellaRepubblica sociale italiana (RSI). Nel gennaio del 1944 il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] fascio tutte le Sinistre, preparandovi la piattaforma per una presidenza Mazzini; ma il programma trovò obiezioni non solo nell'ala nazionale italiana preparatrice dell'unità nazionale in veste repubblicana. La proclamazione dellaRepubblica Romana ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...