PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] italiani ne parlarono diffusamente. Gli internazionalisti scrivevano nei loro manifesti che prima o poi la vendetta degli oppressi sarebbe stata ‘doverosa’. Ma anche in vari settori dell’universo repubblicano, pensare alla repubblica significava ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] fino al 1749, quando la Repubblica lo designo ambasciatore alla corte italiana. Intanto il 7 marzo 1750 il D. aveva contratto un prestigioso matrimonio con la bellissima Aloisia Ernestine Ungnad von Weissenwolf, figlia del presidente del governo dell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] puramente politica di monarchia o di repubblica" (Discorso, 30 ott. 1892 rilevanza nella preparazione militare italiana. Si tenne ugualmente lontano presidente del Consiglio, con lo scoppio della prima guerra mondiale, a pochi mesi dall'assunzione dell ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] per 80.000 scudi alla presidenzadell’Annona e grascia di lega formata il 31 agosto 1642 dalla Repubblica di Venezia, dal granduca di Toscana . Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Parma 2009, pp. 201-217; Storia di Parma, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] delle truppe francesi chiamate da Pio IX per abbattere la Repubblica di lì a poco ebbe come presidente il G., coadiuvato da Faina, , In morte di F. G., Perugia 1871; G. Pennacchi, Illustri italiani del sec. XIX: F. G. di Perugia, Perugia 1871; Id., ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] il presidente Boselli, Sonnino, Bissolati, i ministri della Guerra e della ed amministrativa delle Colonie italiane presentata alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1974, ad Indicem; J. Lattari Giugni, I parlamentari della ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] fasc. Pellizzi). Dalla carica di presidentedell’INCF fu destituito il 7 luglio 1943.
Come conseguenza della caduta del fascismo, non avendo egli aderito alla Repubblica sociale italiana, Pellizzi subì dapprima l’epurazione della RSI e poi, nel 1945 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] dell'aprile 1895 i sovrani italianiPresidente", preannunciò l'intenzione di donare il proprio anello nuziale. Divenne cosi patronessa della "giornata della all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla Repubblica, ibid. 1978, ad Indices; R. De ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] di sfiducia
Il calo della fiducia degli italiani nelle istituzioni politiche e delle classi popolari nello Stato perseguita con tenace coerenza dai grandi partiti di massa durante tutta la prima Repubblica.
I ministri del governo Monti
■ Presidente ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] l'editore Pomba l'edizione italiana del Corso metodico di geografia segreta, la quale ebbe per scopo la repubblica e la sua violenta realizzazione e per avere la nomina a presidente del Comitato per l'arruolamento dei Cacciatori delle Alpi e, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...