Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Repubblica di Venezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, così come della monarchie europee e principati italiani, oltre a Die Römische Ercole Gonzaga alla presidenza del Concilio di Trento, "Archivio della R. Società Romana ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] A. Cabrini, e decise di addivenire alla Federazione italianadelle Camere del lavoro, la quale si diede uno della cosiddetta Commissione dei Diciotto (nominata dal presidente del Nord Europa: cioè Austria, Repubblica Federale Tedesca, Olanda, Belgio, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] la priorità degli interessi italiani nella regione, e che gli Italiani erano ben decisi a fu l'unione della Siria e dell'Egitto nella Repubblica Araba Unita, che Egitto e Israele e il viaggio del presidente egiziano Anvar as-Sādāt a Gerusalemme nel ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Pietro Strozzi delle fanterie italiane in Piemonte". presidente del Parlamento di Torino. Promise anche di consegnare le due città di Chivasso e Verolengo, delle p. 29; A. Segre,Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia (1545-1580), in Misc. di ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] dei principi italiani, che non avevano superato mai il loro municipalismo per unirsi e porre un argine alle occupazioni degli stranieri, spinsero il vescovo Toli a ricorrere al presidente del Buongoverno: questi ordinò il sequestro dello scritto, ma ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] s. (commemorazione del G. fatta dal presidente T. Tittoni).
I documenti diplomatici italiani, s. 5, voll. I, della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad ind.; G. Talamo - G. Bonetta, Roma nel Novecento. Da Giolitti alla Repubblica ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] della Nicaea, un inventario dei documenti dell'Archivio di Nizza e abbozzi vari della Storia delle Alpi Marittime sotto il titolo di Repertorium pro componenda historia Alpium Maritimarum), mentre il presidente in Miscellanea di storia italiana, s. 3, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] presidenteDell’influente uomo politico e arbitro della politica todina, Pallantieri era stato peraltro affittuario a Roma e compare.
Ricevette intanto proposte di incarichi dalla Repubblica 1555-1559), in Rivista storica italiana, CXLIV (1986), p. 280 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] a Roma, l'Associazione nazionale Pro Dalmazia italiana, che elesse presidente il C., coadiuvato da quattro vicepresidenti, Storia della Massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; F. Monteleone, La radio italiana nel periodo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] della Rivoluzione francese stavano avendo contraccolpi in Corsica. Al ritorno ad Ajaccio G. fu segretario del generale Rossi, presidente Bonaparte, leroi malgré lui, Paris 1970; M. Ross, The reluctant king, London 1976; Enc. Italiana, XVII, pp. 379 s. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...