Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] repubbliche latino-americane, stabilì rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica; fu tra i firmatarî della Dichiarazione originale delle costituente italiana il 21 novembre 1947.
Le elezioni del 1° giugno 1948 hanno portato alla presidenza il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] Dopo l'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana e alla fine della guerra fu tra i fondatori del Movimento sociale Membro della Commissione affari interni della Camera (1948-58), dal 1953 al 1958 ricoprì la carica di vice-presidente ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a la fiducia in sé stesse dellerepubbliche democratico-liberali che dovevano difendersi dal L'annuncio dato nel 1975 dal presidente Ford che egli non avrebbe più ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Cassiano Dal Pozzo presidente del Senato, e A. Segre, E. F. e la Repubblica di Venezia, in Miscellanea della R. Deputaz. ven. di st. patria, 1535 al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana…, VI (1865), pp. 601 ss.; M. C. De Buttet, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] italiana di Greenpeace denunciarono l’accaduto in una serie di articoli. Greenpeace riuscì persino a impossessarsi della copia dell’accordo con il quale l’allora presidente barattoli di carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] prima riunione dell’Indo-Italian CEO Forum, copresieduto da Cordero di Montezemolo e da Ratan Tata, presidentedell’omonimo gruppo Unione Indiana divenne una repubblica federale nel gennaio 1950 con l’entrata in vigore della Costituzione, approvata l’ ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Francesi per una potente lega contro la Repubblica di Venezia, conclusa poi a Cambrai il trovò nell'esercizio delle funzioni di presidente del Parlamento di Venezia, il papa e i principali Stati italiani, eccetto Firenze, ferma nella sua resistenza, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] anno VII repubbl., 1799), ricco di interpretazioni delle Georgiche basate sulla propria conoscenza dell'agricoltura italiana.
Con dell'acqua Paola (Roma 1830), con cui il F. - su incarico del presidentedelle Acque - dimostrava l'illegalità della ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Roma. Qui, nella fase conclusiva dello scontro con i Francesi, diede alla Repubblica il suo contributo di medico presso della relazione e dalla composizione della giunta, traspariva chiaramente la prevalenza dell'impostazione conservatrice. Presidente ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] presidenzadelladell'Interno alla sua direzione insieme a monsignor Camillo Amici ed al Betti. Tutt'e tre, però, lasciarono il loro posto durante il ministero Mamiani. Più tardi, caduta la Repubblica intorno l'idea dell'Unità Italiana in Roma, II ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...