I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle procedure democratiche di ratifica delle costituzioni dellerepubbliche Cispadana e Ligure nel 1797 e Cisalpina nel 1798. La parola «plebiscito» fa la sua comparsa nella legislazione elettorale italiana il presidentedella commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] difesa nazionale).
Prima la lunga presidenza del CNR di Guglielmo Marconi In seguito, durante il periodo dellaRepubblica di Salò, si mise in Come perdere la guerra e vincere la pace: l’economia italiana tra guerra e dopoguerra, 1938-1947, a cura di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] e ufficiali di carriera non solo italiani ma anche polacchi, rumeni e ungheresi. Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia nel 1860, e Aurelio Saffi, triumviro dellaRepubblica romana del 1849 e sempre ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] conseguito le Assemblee dei Fratelli italiane: nel 2002 le Assemblee erano Il 25 settembre 1890 il presidentedella Chiesa mormone Wilford Woodruff rendeva nei confronti dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] nazionale (Ministeri dell'Interno, del Welfare, degli Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e Repubblicaitaliana
In Italia il d'intesa giunte al presidente del Consiglio dei ministri rispecchiano l'architettura tipica delle richieste di tutti i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] non nascondeva l'imminente fine dellaRepubblica; il G. ammise esplicitamente figlio Filippo o di presidente di uno dei più , Messina 1923-24, passim; Id., Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. italiana, s. 4, II (1932), pp. 181-186, 192 s., 195, 197, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] prisma mediterraneo, un discorso sugli ‘italiani brava gente’, che anche da soldati (attraverso il Piano Mena, varato dal presidente Bill Clinton) di una zona di primo discorso da neopresidente eletto dellaRepubblica francese, nel maggio 2007, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dell'economia per guidare la ristrutturazione dell'industria e della finanza italiana dopo la crisi del 1929, il presidentedell Cassa per il Mezzogiorno
La fine della guerra e l'istituzione dellaRepubblica rappresentano per il Mezzogiorno un momento ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna Grecia. Dopo il susseguirsi di vari re, dal 509 Roma era diventata una repubblica più vicino. Dopo la conclusione del mandato del presidente statunitense G.W. Bush, gli USA paiono tuttavia ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte con Biave, nel 1654 presidente sopra la Tansa delle case per il pp. 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. della letteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...