AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] alla Costituente italiana. La proposta non fu accolta e l'A., coerente a sé stesso, votò l'art. 1 della proposta Filopanti, che dichiarava decaduto il potere temporale, ma votò contro l'art. 3, cioè contro la proclamazione dellaRepubblica romana, e ...
Leggi Tutto
Mari, Adriano
Uomo politico (Firenze 1813 - Fiesole 1887). Dopo essersi laureato all’università di Pisa in giurisprudenza, divenne uno dei più noti avvocati del foro toscano. Nel 1848 fu eletto deputato [...] personalità politiche vittime della restaurazione. Fautore dell’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, fu deputato alla Camera italiana per otto legislature (1860-82) sedendo sempre nei banchi della Destra. Presidentedella Camera dal 1866 ...
Leggi Tutto
Ricci, Renato
Politico (Carrara 1896-Roma 1956). Esponente del movimento fascista nel Carrarese e squadrista, nel 1927 fondò l’Opera nazionale balilla, di cui fu presidente. Sottosegretario per l’Educazione [...] fisica e giovanile (1929-37) e ministro alle Corporazioni (1939-43), dopo l’8 sett. 1943 fu comandante della Guardia nazionale repubblicana dellaRepubblica sociale italiana. ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] della Enciclopedia Italiana due importanti figure del panorama intellettuale italiano, Giuliano Procacci, insigne storico di fama internazionale e uno dei massimi studiosi del pensiero del Machiavelli, e Giuseppe Vacca, presidentedella Fondazione ...
Leggi Tutto
Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] albanese (28 nov. 1912) venne strettamente sorvegliato dalla polizia italiana. Nel 1913 prese parte al Congresso di Trieste, fece ), presidentedella Corte di Cassazione penale (1925), segretario generale dellaPresidenzadellaRepubblica Albanese ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Rimini 1925 - Imola 2015). Iscritto al PCI dal 1944, iniziò la sua carriera politica nel 1956 come consigliere comunale a Bologna, città della quale fu sindaco dal 1970 [...] presidente del gruppo parlamentare comunista (1986-89), nel 1991 ha aderito al PDS. Prof. di storia economica all'univ. di Bologna (dal 1962). Dal 1991 al 1994 è stato rettore dell'Università dellaRepubblica Catasti e storia della proprietà terriera ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sant'Angelo Lodigiano 1762 - Milano 1826); membro (1796), poi presidentedella municipalità milanese istituita dopo l'ingresso dei Francesi, ricoprì varî incarichi nella Repubblica Cisalpina [...] e nel 1800 fu creato da Bonaparte capo della commissione di governo per la Lombardia; ma, proclamata la RepubblicaItaliana (1802), fu messo in disparte per il traffico disonesto che faceva dei titoli pubblici. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Espressione di questa necessità di organizzazione della medievistica italiana, divenuto presidentedell'Istituto storico italiano per il Medio Evo la s. dellaRepubblica Democratica Tedesca non poteva non dare rilievo al tema della 'parzialità' (o ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] presidenza del consiglio; ma venuto a contrasto con una frazione del suo partito, il 4 febbraio si dimise e un mese dopo lasciò Atene e rientrò a Parigi.
Con la proclamazione dellarepubblica rifugiò sotto la protezione italiana nel Dodecaneso, donde ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] il suo coronamento nei governi di pentapartito a guida laica. S. fu infatti nominato presidente del Consiglio (1981-82) il primo non democristiano nella storia dellaRepubblica. La sua presenza al governo e gli echi positivi di questa linea si ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...