ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] saggio sulle vicende costituzionali dellaRepubblica fiorentina e di due significativi nel 1932, dedicato all'esame della crisi della libertà italiana, e nella miscellanea Pensatori vice presidente. Fu inoltre nominato presidentedell'Istituto ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina, socio effettivo dell’Accademia nazionale di S. Cecilia di Roma, nonché primo presidente e organizzatore politico, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di G. Berti - ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] Se io ho avuto sette anni per il delitto Matteotti, il Presidente doveva averne trenta!") che gli varrà, il 24 sett. il 17 febbr. 1944. Durante i restanti mesi dellaRepubblica sociale italiana si dedicò al traffico di automobili, pezzi di ricambio ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] il terreno "per il trionfo dellarepubblica universale e per l'attuazione pratica presidente onorario era Mazzini, effettivo Campanella; i suoi soci, mazziniani e garibaldini, si proponevano di riunire tutte le forze della democrazia italiana ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] Fu presidente del Consiglio dell'Ordine italiana del 1943-44, Milano 1974, pp. 475, 477; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Bari 1974, pp. 265, 332 n.; L. Zani, Italia libera, Bari 1975, p. 52; G. Amendola, Gli anni dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] presidentedella Confederazione nazionale della municipalizzazione. Nella terza legislatura fu confermato presidentedella .: Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legislature I-IV, ad Indices; Panorama biografico,degli Italiani d'oggi, I, Roma ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] razionalità e all'equità della nuova legislazione penale.
Dopo la caduta dellaRepubblica romana, riprese indisturbato la professione, sino al luglio 1808 quando, annesse le Marche al Regno italico, fu nominato presidentedella Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] dei "protettori" dei democratici italiani, indirizzò il 30 marzo una lettera di solidarietà, quando si sparse la voce del suo arresto a Torino. Il 24 gennaio l'A. fu chiamato a far parte del governo provvisorio dellaRepubblica napoletana. Ancor più ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] della provincia; praticava inoltre l'avvocatura (era anche presidente del Comitato pisano di azione dalmata e console onorario delladella vita pubblica italiana. Tentò di limitare l'applicazione delle E.Cione, Storia dellaRepubblica sociale ital., ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] presidentedella Costituente romana l'atto di protesta contro l'invasione francese e l'imposto scioglimento dell'assemblea. Caduta la repubblica , nella quale era caduto, con l'insegnamento della lingua italiana.
Morì a Londra il 30 maggio 1854 e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...