CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] maestro.
Nel 1780 il C. divenne presidentedella classe di filosofia dell'università, e da allora in poi per dellaRepubblica cispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere dellaRepubblicaitaliana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice presidenzadellaRepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee dellaRepubblica Cisalpina, Bologna 1917-1948, cfr. Indice; Epistolario di Vincenzo Monti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Nel 1803 divenne tenente colonnello di Stato Maggiore della guardia del presidente e nel 1804 si trasferì con essa a 1901, p. 5; I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940 ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Comitato di polizia, poi membro attivissimo della Sala di pubblica istruzione e presidente del Comitato di censura. Si arruolò Francese e ad altri governi amici dellaRepubblicaItaliana".
Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per tre ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] . 1812 (Bollettino delle leggi, 1812, n. 116), presidentedello stesso Consiglio delle prede, speciale organo I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] , Stato (1861-2011), curata per l’Istituto della Enciclopedia Italiana da A. Melloni, sotto l’Alto Patronato del presidentedellaRepubblica. I due volumi ripercorrono l’intero prisma delle esperienze religiose maturate all’interno del cristianesimo ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] libertà nella piazza detta dei Corsi di Perugia (messa in musica da L. Caruso), Perugia 1798; I destini dellaRepubblicaitaliana, Milano 1802; Al P. D. Giuseppe Fiori di Bevagna, Napoli 1808; Testimonianze e confronti sul Tempio di Marte in Todi ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] di grand'ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore conferitegli nel 1878 dal presidentedellaRepubblica francese. Nel B.; Le osservazioni del generale B. intorno alla difesa dello Stato, in Rivista militare italiana, XXIX (1884), I, pp. 174-183; F. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] attribuito circa il 40% dell’incremento, fra nascite e ingressi.
Italiani e Slavi si vanno terzo presidentedella Confederazione, le personalità di maggior spicco furono J. Madison, quarto presidente, A. Hamilton; J. Adams, anch’egli presidente, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Golfo di Guinea. L’assorbimento dellerepubbliche boere (1899-1902) portò quasi Nord.
Nel febbraio 2023 la presidentedella Commissione europea U. von der e denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...