NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] allora presidentedella Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI). PresidentedellaRepubblica come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte, fu socio della Fondazione Fiuggi per la cultura, membro del comitato di presidenzadella ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] voluti da Bonaparte per dare una carta costituzionale alla RepubblicaItaliana. Fu inserito tra i deputati chiamati a far parte del Comitato dei trenta, che offrì a Bonaparte la presidenzadellaRepubblica. A Lione fu anche eletto tra i componenti la ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] gli valse, nel '54, la nomina a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia opposizione del presidentedellaRepubblica francese generale De Gaulle. Dal 1964 fu anche presidentedella IATA (International ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto a presidentedella delegazione italiana presso l'Assemblea della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE), della ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] al prm*cipe, eletto presidentedellarepubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il III, Torino 1941, pp. 218 s., 275 s.; E. Michel, Esuli italiani in Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] 1923, la presidenzadella Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istituto nazionale della previdenza sociale), respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] dalla pace di Lunéville (febbraio 1801).
La trasformazione, giusto agli inizi del 1802, della Cisalpina in una RepubblicaItaliana, con Bonaparte presidente, parve poi favorire a Milano la componente che più gli era avversa: il vicepresidente ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] dellaRepubblica romana può ricavarsi da due lettere del B. (Giuntella, 1950, pp. 163 e 156). Nella prima - indirizzata al presidente a Milano dal governo dellaRepubblicaitaliana ispettore per la fabbricazione delle polveri e dei salnitri ed ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Historia, VII [1933], pp. 517-37; e già nell'art. Agro dell'Enc. Italiana), elogiatogli da G. De Sanctis, Scritti minori, Roma 1972, VI, disturbassero le lezioni dell'ex fuoruscito Umberto Calosso, mentre il presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] civile, 1920; Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, 1926) e alle Istituzioni di diritto processuale popolare del presidentedellaRepubblica. In Francia – principale esempio di sistema semipresidenziale – il presidente è dotato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...