LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dellaRepubblica sociale italiana (RSI), prevalse la tesi del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della le elezioni del successivo 18 aprile diventò presidente del gruppo parlamentare alla Camera.
Per tutto ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] presidente di Confindustria G. Agnelli, che sembrava aver trovato nel leader della Roma-Bari 1976; Il sindacato nella crisi italiana, Roma 1977; La CGIL di Di dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] pertanto a dispetto della cecità: divenne presidentedelle Ferrovie dell’Alta Italia (1863) e contribuì a stilare la legislazione sui lavori pubblici del 1865, in vigore, con successive modifiche, fino alla Repubblicaitaliana.
Severo e intransigente ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Presidentedell'Istituto poligrafico dello Stato dal 1929, il 10 marzo 1934 fu nominato senatore.
Nel 1941 il D., convinto fautore dell'occupazione italianadella . Ferretti, in Attiparlamentari, Senato dellaRepubblica, Discussioni, II legisl., 2 apr ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] gli italiani e come corrispondente de La Provincia di Mantova e dell'Avanti , si sarebbe presto formata "una piccola repubblica sociale nell'Italia monarchica" (La Nuova Terra difesa".
Nel corso della guerra, come presidente del Consiglio provinciale, ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] storico dell’Istituto Luigi Sturzo, fondi: Flaminio Piccoli, Democrazia Cristiana (1943-1993), Gruppo DC-PPI alla Camera dei Deputati (1943-1993), Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) (1959-1999) (in particolare gli anni riguardanti la presidenza ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dellaRepubblica spagnola, nel 1939 il L. fu internato nel campo di Vernet d'Ariège e, nel maggio 1941, come altri ex-combattenti di Spagna, fu consegnato dal governo Pétain alle autorità italiane di E. Berlinguer. Nominato presidente, il L. non mancò ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] monarchia e repubblica, cattolicesimo presidentedell'Unione cattolica del lavoro e nel giugno 1912fu nominato presidentedella Federazione romana della M. Petrocchi, Schemaper una storia della spiritualità italiana negli ultimi cento anni, in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] dal governo di coordinare i lavori di una commissione per il riconoscimento dei partigiani italiani che avevano combattuto all'estero.
Nominato presidentedell'Associazione nazionale combattenti e reduci di Reggio Emilia, nell'aprile 1946 fu decorato ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] presidentedella Camera di commercio di Genova e presidentedella contribuire a dividere gli italiani in campi opposti.
Sposato Stampa e giornalisti in Liguria tra l’ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura di E. Tonizzi, Roma-Bari 2008 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...