GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidentedella Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Gerratana, pubblicò sulla rivista di Giacomo Perticone, Archivio della cultura italiana [n.s., IV (1942), I, pp. 97 contrastanti.
Con l’elezione di Giovanni Leone alla presidenzadellaRepubblica, nel dicembre 1971, il quadro politico inclinò ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] religione cattolica «come sola religione dello Stato italiano» (Accordo tra la RepubblicaItaliana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] pp. 15-29, 86-100; Guida ai fondi dell’Archivio storico dellaPresidenzadellaRepubblica, a cura di P. Carucci - M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013; Viaggi all’estero dei presidentidellaRepubblicaitaliana e visite in Italia di capi di Stato esteri ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] studi internazionali organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI), appena presidentedellaRepubblica federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi dellerepubbliche federate della Croazia e della ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] quello pronunciato il 3 ottobre 1958 sul ristagno dell’economia italiana, non senza accenti critici verso l’azione di aprire un’importante stagione di collaborazione. Voluto dal presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi e avallato da Moro, il ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] dimissioni. Per uscire dalla crisi, il presidentedellaRepubblica Sandro Pertini diede l’incarico al 15-29 (con C.A. Ciampi - S. Golzio); Crisi e cambiamento dell’economia italiana degli anni Ottanta, in Gestioni pubbliche, 1981, n. 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] .
Ma Magnago, che mantenne la doppia funzione di presidentedella Giunta provinciale e della SVP fino al 1989-1991, a metà degli anni (1971) e quello di Cavaliere di Gran Croce dellaRepubblicaItaliana (1991).
All’età di 90 anni ancora in ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , Roma 2012, pp.72-85; Guida ai fondi dell’Archivio storico dellaPresidenzadellaRepubblica, a cura di P. Carucci - M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013; Viaggi all’estero dei PresidentidellaRepubblicaItaliana e visite in Italia di capi di Stato ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] F. Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidentidellaRepubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. Baldassarre - C 141-162; P. Chiara, Una storia italiana. Il caso L., Milano 1985; Dai congressi DC dell'Italia liberata, 1943-1944, alla prima ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto a presidentedella delegazione italiana presso l'Assemblea della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE), della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...