D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] italiana per le scienze giuridiche, s. 3, III [1949] 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 della costituzione dellaRepubblica patti lateranensi - e di presidentedell'Associazione internazionale di diritto canonico della quale era stato, all' ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] L. Bruzza, presidentedella Società dei cultori di archeologia cristiana e segretario della Pontificia Commissione di alle trasformazioni della realtà italiana, ed alle nuove condizioni dello Stato pontificio. E quando, allo scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] VIII presidentedella Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della Comunità dannosa una diversione militare italiana ai fini di un'elficace negato il passo attraverso i territori dellaRepubblica alle armate pontificie "sotto pretesto di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1643, almeno, l'Odescalchi era presidentedella Camera apostolica, ufficio venale il minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una 1681 si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini che ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] della S. Sede in quell'area verteva soprattutto sulla situazione politico-religiosa dellaRepubblicadell'Ecuador, contraddistinta dalla campagna anticlericale del presidente Monti sia in una lettera ai vescovi italiani dove si dichiara che "la S. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Piacenza; e dell'Arcioni, allora eletto presidentedella Congregazione cassinese, a proposito del progetto dellaRepubblica Letteraria. Mentre il - per quanto egli contribuì agli studi storici italiani e anche per quanto non riuscì a trasmettere ai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] p. 26).
Fu Bernardino Spada, presidentedella congregazione, a segnalare Pallavicino al della popolazione. Tra il 1657 e il 1660 si adoperò a favore dellaRepubblica . 119-145; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, II, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] insoddisfacente è la più diffusa e tarda Vita della madre presidente Maria Magdalena Anguillara (morta nel 1644, o quella della repressione dellaRepubblica romana del 1434 Oliveto, apprezzata anche da altre sante italianedell'epoca, e, il 15 ag. ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] dello Stato pontificio avvennero sotto il pontificato di Paolo IV con la nomina a presidente Spagna e Repubblica veneta per la conclusione della lega [Roma 1766], p. 298;G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 88 s ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] la proclamazione dellaRepubblica romana segnarono La Gioventù cattolica e i problemi della società civile e politica italiana dall'unità al fascismo (1867-1922 Italia meridionale all'epoca dellapresidenza Paganuzzi (1891), in Boll. dell'Arch. Per la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...