DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] sanguinosa repressione seguita alla caduta dellaRepubblica partenopea andando esule in fosse il linguaggio comune a tutti gli italiani. Se non che per fare cessare commendatore dell'Ordine delle Due Sicilie, presidente del Consiglio generale della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] presidente del Collegio veneto e di vicario generale del vescovo Giorgio Corner. Si interessò, da teologo e giurista, di numerose vertenze interne alla Repubblica C. Varese, Il Seicento, in Storia della letteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 675- ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] -letterario Vieusseux (Firenze); membro del Cda e presidentedella RAI (1996-98). Elegante narratore, avverso a critica (Prima della poesia, 1965; Autobiografia letteraria, 1970; Vita di Pasolini, 1978; Moravia, 1982; La letteratura italiana, 3 voll ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato [...] -94), ha collaborato come opinionista a varie riviste (Oggi, Epoca, Jesus). Senatore dellaRepubblica dal 2001 al 2018, nel 2009 è stato eletto presidentedella commissione parlamentare per la vigilanza sulla RAI. Attento alle problematiche morali e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] materica del colore. Intanto Liebermann, presidente per molti anni del gruppo Secessione contemporanee (ma in realtà diverse) ricerche italiane, realismo magico. La tendenza si e comunista ufficiale, bardo dellaRepubblica Democratica Tedesca, e G. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte con Biave, nel 1654 presidente sopra la Tansa delle case per il pp. 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. della letteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] all'intervento personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi portano tra gli avversari dellaRepubblica. Gli scritti morali di del M. a sue edizioni, con traduzione italiana, da cui sono tratte le citazioni); H.G ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] ), la presidenzadella Biennale cinematografica della conclusione del rapporto con Dacia Maraini. Nel settembre 1979 il procuratore dellaRepubblica proposito di alcune lettere a Mussolini e a Ciano, in Studi italiani, XIX (2007), 2 - XX (2008), 1, pp. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] dell'Italia regnante, e a farsene eleggere ufficialmente membro, anche grazie all'amicizia del famoso architetto Christofer Wren, che ne era presidente dei libertini: G. L., in Storia della letteratura italiana (Salerno), V, La fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] dellaRepubblica. Nel 1970 fu operata agli occhi a Roma, proprio durante l'aggravarsi delledell'arte R. Longhi, di cui la stessa L. fu presidente dal -165; B. Ballaro, A. Banti, in Italian women writers. A bio-bibliographical sourcebook, Westport, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...