CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] della moglie. Catturato in un rastrellamento, Italo evitò la fucilazione immediata grazie a un foglio di licenza militare contraffatto. Messo in carcere, fu costretto ad arruolarsi per la Repubblica sociale italiana a presidente di giuria della XXIX ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] al governo dellaRepubblica sociale italiana e occupata dai tedeschi (tuttavia, il ministro dell’Istruzione Biggini lo vide impegnato anche come presidentedella Commissione per le direttive culturali della RAI-TV, organo soppresso appunto ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] della dominazione straniera, desiderava in cuor suo il ritorno del papa, fu promossa la scissione (9 apr. 1813) e poi fondata una nuova accademia, la Tiberina. Ne fu primo presidentedellaRepubblica nuova raccolta di versi italiani del B. che avrebbe ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del governo Parri che l'immagine del presidente del Consiglio "crisantemo sopra un letamaio" e nella cultura italiana, Roma… 1984, a cura di G. De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi dellaRepubblica, Roma… 1993, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dellaRepubblica sociale italiana a seguito della pubblicazione di un documento che recava i nomi del Comitato delle opposizioni più elevate (una sua candidatura alla presidenzadellaRepubblica fu avanzata nelle elezioni presidenziali del 1955 ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] della poesia si ritrovano anche nelle lgttere in francese a Madame la Présidente Ferrant il C. si muove fra patrizi dellaRepubblica, ambasciatori europei, lettori colti e di A. C., in Canadian Journal of Italian Studies, IV (1981), pp. 250-255, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dellaRepubblica presso i Savoia, a Torino. Qui entrò in amicizia con il plenipotenziario francese P. L. Ginguené, letterato e ottimo conoscitore della cultura italiana il C. nelle due presidenzedell'Accademia e dell'Ateneo, mentre l'Accademia, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] partecipi i suoi allievi della più progredita cultura italiana d'allora. Vi quale si affidarono, la presidenza al C. e la dellaRepubblica veneta, Venezia 1877, pp. 156-173; M. Tamaro, Nel primo centenario della morte di G.R.C., in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di Enrico Mattei, presidentedell’Ente nazionale idrocarburi ( inizio a una collaborazione con la Repubblica, che mantenne fino al 1994. 1974, n. 38-39 (marzo-giugno), pp. 188-206; Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] l'ascesa alla presidenzadella Congregazione del casa di Camillo Orsini capitano dellaRepubblica veneta, come precettore del figlioletto .; L. Lazzerini, Per latinos grossos, in Studi di filologia italiana, XXI (1971), pp. 219-239; N. Borsellino, Gli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...