PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] arcadica, di cui fu primo presidente con il nome arcadico di i patrizi dellaRepubblica di San Marino, dove molti membri della scuola sulla collaborazione tra Monti e P., in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, I, 2, Milano ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] della sua famiglia (tra gli altri il prozio paterno Leopoldo era stato ministro della Guerra nella Repubblica trovano in S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, pp. 140 s.; T. come consigliere e presidentedella Provincia di Caserta ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] l'avvocato L. Corvetto, presidente nel 1797-98 del Direttorio dellaRepubblica ligure (provvidenziale per lui in Casti a LucreziaMonti (Parigi, 10 nov. 1798), in La Rass.della letteratura italiana, XCV (1991), 3, p. 29 n. 22; Nouvelle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] ed osteggiata da quelli di Francia e dellaRepubblica di Venezia per lo stesso motivo, si era molto adoperato, assieme al presidente del Senato di Milano, B. Arese fidarsi delle potenze vicine; o quando, memore dell'avvilente situazione italiana, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] a puntare sul rafforzamento della Giovine Italia dopo averne accettato la presidenzadella congrega centrale di Parigi. Seguendo l'esempio di Mazzini, che a Londra aveva aperto una scuola per i figli degli esuli italiani, istituì l'Unione degli ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la sezione Cinema in tv sulle pagine del settimanale Il Venerdì di Repubblica, per poi passare, dal 1998 al 2004, alla rubrica di il presidentedella giuria nel Processo a John Rambo, organizzato dalla Federazione giovanile comunista italiana ( ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] a diretto contatto con il già citato Urbino, presidentedella società nonché principale indiziato nell’inchiesta sul tentativo di legittimare storicamente la causa italiana spingendo per una chiamata alle armi che la fine dellaRepubblica Romana e l’ ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] a Pisa, dal 1875) la Accademia araldico-genealogica italiana, di cui fu presidente fondatore, prima effettivo e poi onorario, e provvedendo dal 1879 alla pubblicazione dell'Annuario della nobiltà italiana, il primo almanacco del genere a carattere ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ad un'unica "passione"). Divenne presidentedella sezione genovese del ricostituito Comitato di , p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 679; Enc. Italiana, X, p. 139. ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 27-37 III, pp. 27 da molti preti-agronomi italiani. All'Istruzione d' 1836, pp. 152 s. G.Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., Venezia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...