Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] Pasta, Terzo Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, venne eletta, con il 62,3% dei consensi, presidentedellaRepubblica. La guida del governo venne assunta dalla madre, S ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] locale. Successivamente, l'art. 116 della costituzione dellarepubblicaitaliana ha consacrato l'autonomia della Valle d'Aosta che con la governo dellarepubblica, il presidentedella Giunta regionale provvede al mantenimento dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] proprî francobolli) come continuazione della prefettura italiana di Cattaro.
Il Montenegro ha dato al movimento di Tito tre capi partigiani: Milovan Djilaš, Peko Dabčević e l'attuale presidentedellarepubblica federale montenegrina, Blažo Jovanović ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] sistemi agricoli e strutture sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4 Y. Jammeh, portò alla deposizione del PresidentedellaRepubblica D. Jawara, leader del People's Progressive ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1944 quando fu nominato presidentedella Corte dei Conti. elettronica; va ricordato che N. è la città italiana a più stretto contatto con la cultura angloamericana, grazie francese e la proclamazione dellaRepubblica napoletana. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] distinzione tra stato e partito (il presidentedellaRepubblica, ad esempio, è anche presidente del Frelimo) e di fare poco per contrastare la corruzione e i legami tra mondo imprenditoriale e politica.
Una pace italiana
L’Italia ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] mantenuto la carica di presidentedellarepubblica dal 1967 al 2005, anno della sua morte. Nel corso della sua autoritaria reggenza, ed è stato siglato un accordo con la compagnia italiana Eni per l’esplorazione dei fondali marini che si ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] territorio, è stata quella italiana dal fascismo alla Repubblica. L’andamento negativo della guerra, la ricostituzione dei interrotta nel 2004 con la rielezione di Putin alla presidenzadellaRepubblica.
In Venezuela, invece, si ha la decadenza di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] vivace è stato il dibattito in Italia, anche grazie al monito costante del presidentedellarepubblica Giorgio Napolitano, che non ha cessato di ricordare agli italiani la necessità di rinnovare la «fiducia in un’Europa sempre più unita». È ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] illegale, poiché la farraginosa prassi amministrativa italiana rende difficile, se non addirittura impossibile il quale termina con un decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...