ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'azienda.
In un periodo in cui l'industria meccanica italiana Sessanta l'E. fu anche presidentedella SOMEA (Società di matematica ed . Gnoli, Èmorto E. Il padre della Zanichelli aveva 85 anni, in La Repubblica, 22 maggio 1990; Olivetti 1908-1958 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] considerata frutto del nuovo assetto politico e istituzionale dellaRepubblica e non più della sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914; la stesura del secondo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] per l'ostilità dei cartai italiani, che trovavano più conveniente importare era stata offerta la presidenzadella Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), paesi della "piccola Europa" (Belgio, Francia, Repubblica federale ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] 1932, col nuovo presidentedell'Unione degli industriali, Giuseppe Cenzato, presidentedella SME, principale società rifugiò a Capri, avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia personale e l'aiuto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] presidentedell'Associazione nazionale industriali dell'abbigliamento; dal 1979 membro della giunta di Confindustria; presidentedell'Ente Fiere italiane ) e grand'ufficiale (1978) al merito dellaRepubblica, il 9 luglio 1983 fu nominato cavaliere del ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] cariche all'interno delle associazioni professionali.
Fu presidentedell'Associazione internazionale delle industrie del cuoio e della sezione italianadella stessa; presidentedella sezione di Milano della Società chimica italiana nel biennio 1915 ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] centro padovano di origine della moglie, dove assunse la presidenzadella Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, rifiutando la nomina, suggerita dai Tedeschi, a ministro dell'Agricoltura dellaRepubblica sociale italiana. Qui iniziò le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] esercizio di ferrovie secondarie (di cui il D. era divenuto presidente nel 1903 alla morte del Breda) alla Società veneziana di per il fallimento della Banca italiana di sconto è conservato presso" l'Arch. dei Senato dellaRepubblica, n. 234 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] presidentedella Perugina e della Buitoni. Nel 1939 si recò negli Stati Uniti in occasione dell 1958; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. Buitoni si prepara a dire "oui", in La Repubblica, 13-14 genn. 1985; L. Laurenzi, ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] egli era stato'nominato presidentedella Empresas electricas asociadas e della Energia hidro-electrica Andra). A partire da quegli anni, anzi, il suo nome va abbinato a quello di un'altra impresa italiana, la Compagnia italiana dei cavi telegrafici ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...